utenti online

Magia dI Natale all’UNITRE

3' di lettura 19/12/2022 - Dopo una serie di conferenze ad alto spessore, l’Università delle Tre Età di Osimo, ha superato se stessa con due serate a tema natalizio celebrate il 17 e il 18 dicembre in sede. Il preludio alla magica atmosfera di Natale è iniziato il pomeriggio del 17 per la “Festa di Natale”.

I soci, salutati dal bell’albero allestito con cura da Stefania Blasi, rappresentante degli studenti, sono entrati nell’aula Santa Rosa, addobbata ad arte, accolti dalla presidente Antonietta Mattioli e da Mari Cantori a cui si deve il successo della serata. Filmati di Walth Disney, ascolto di poesie e canti natalizi hanno animato l’evento, e il pubblico si è sentito coinvolto partecipando ai quitz e ad altri giochi con premi ai vincitori e non. La magia però, ha raggiunto il culmine nel pomeriggio di domenica 18 con il “Concerto di Natale”. Gli intervenuti sono rimasti incantanti davanti alla trasformazione della sala Santa Rosa, sulla pedana illuminata da ghirlande luminose, lanterne e candele natalizie, troneggiava un pianoforte e alle pareti drappi rossi creavano un ambiente intimo e familiare, il tutto dovuto alla creatività di Silvia, compagna del M° Valfrido Valeri. Nato a Osimo, Valeri ha studiato pianoforte al Conservatorio di Basilea in Svizzera dove si è diplomato brillantemente. La passione per la musica è nata in lui da adolescente, ascoltando la sorella Patrizia strimpellare su un vecchio pianoforte, senza contare che il nonno Volero è stato un valente Maestro della nostra Banda cittadina. Dopo aver seguito Corsi di perfezionamento in Norvegia, Austria e in Italia, ha al suo attivo numerosi concerti e recital, nei teatri più prestigiosi del mondo, partecipando anche ad importanti festival in Italia e in Francia. Anche se la casa di Valfrido si è spostata, tra la Svizzera, Milano e Venezia, non ha mai dimenticato le sue origini osimane. Grazie alle luci soffuse e alla presenza scenica del M°Valeri , il concerto è iniziato con un pubblico in riverente silenzio. Le dita agili del Maestro hanno diffuso nell’aula, brani musicali di Philip Glass, di Schubert, di Bach ,di Chopin e di Hellbach e di RebiKov. Non sono mancati gli applausi che hanno raggiunto la durata massima quando Valeri ha suonato due sue composizioni “Catacombae e Valzer in fa minore”, A quel punto , si è magicamente ricreata la situazione della poesia di Jacques Prévert “Compito in classe”, dove un alunno stregato dalla nenia della classe nel ripetere le tabelline, ha immaginato che i muri crollassero e lui uscisse fuori seguendo in volo l’uccello-lira, così ascoltando la musica del M° Valeri gli astanti non erano più nell’aula Santa Rosa ma erano al Teatro della Scala ,alla Fenice di Venezia ,al Metropolitan di NewYork , al Teatro Massimo di Palermo ed applaudivano il Maestro Valeri che toccava superbamente i tasti di un pianoforte a coda.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-12-2022 alle 18:16 sul giornale del 20 dicembre 2022 - 292 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa, evento, natale, lions club osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dJpd





logoEV
logoEV
qrcode