utenti online

Grandi ed importanti novità all’IC Caio Giulio Cesare in questo A.S. 2022/2023

6' di lettura 16/12/2022 - Siamo arrivati a Natale e si inizia a sentire aria di festa, aria di famiglia. Nella grande famiglia dell’IC Caio Giulio Cesare, l’anno scolastico 2022/2023 si è aperto proprio con questo clima: un clima di rinnovamento profondo ed innovativo sotto ogni punto di vista.

Grazie a numerosi fondi Ministeriali PON e Regionali, per i quai l’Istituto partecipando alle previste gare ha ottenuto il meritato riscontro economico, l’innovazione ed il rinnovamento è stato attuato in maniera sostanziale e importante in tutti i plessi.

Nella didattica, alunni e docenti di tutti i plessi e di tutte le classi della scuola secondaria di primo grado (ex media) e della scuola primaria (ex elementari), sin dall’inizio del nuovo anno, hanno avuto il piacere di utilizzare innovative strumentazioni interattive (lavagne interattive multimediali), che stanno rendendo molto più fruibile, efficace e piacevole l’apprendimento.

A supporto di queste strumentazioni e di quelle già presenti nei singoli plessi dall’infanzia alla secondaria, non è potuta venir meno la realizzazione, in tutti i plessi, di una solida rete internet interna a sua volta suppurata dalla fibra ministeriale da 1Gb dedicata alla didattica.

Ma le novità, importanti sotto l’aspetto didattico, non sono le uniche ad aver accolto, ad inizio anno scolastico, gli alunni ed i docenti. L’Istituto, infatti, sempre attento ed in prima linea anche per le problematiche legate alla sicurezza e, in particolare in questi ultimi anni, alla problematica covid, ha attuato, in parte con fondi Regionali e Comunali ed in parte con fondi propri, un programma di inserimento in tutte le aule di tutti i plessi, di sanificatori dell’aria interna abbinati alla normale aerazione dall’esterno. Un ulteriore importante ed efficace aiuto al controllo dei contagi in ambito scolastico!

Se da un lato l’inizio dell’anno scolastico è stato pieno di novità, non lo sono stati da meno i successivi mesi.

Nel portafoglio delle novità evidenziamo la partecipazione con esito positivo in importanti progetti PON ministeriali e internazionali quali:

Progetto EduGreen che permette la realizzazione di orti didattici, la riqualificazione di giardini e cortili, l'allestimento di ambienti laboratoriali scolastici per la transizione ecologica, in particolare della filiera agro-alimentare, integrati con strumenti digitali anche per l'approfondimento in merito alle energie rinnovabili ed efficientamento energetico. Il progetto, rivolto alle scuole secondarie, è volto a favorire nelle studentesse e negli studenti, dei plessi di Osimo ed Offagna, una comprensione esperienziale e immersiva del mondo naturale e una educazione ambientale significativa e duratura.

• Progetto Crocus, un progetto internazionale, finalizzato a coltivare nelle giovani generazioni la memoria dell’olocausto attraverso la piantumazione di bubi di fiori gialli Crocus, che fioriscono intorno alla data del Giorno della Memoria (27 gennaio). Il fiore giallo rievoca il giallo della Stella di Davide che gli ebrei furono costretti a cucire sui propri abiti durante il dominio nazista. L’aver partecipato, con gli studenti della secondaria di Osimo, al Progetto Crocus è un modo tangibile per introdurre i giovani all’argomento dell’Olocausto e per sensibilizzarli sui rischi del razzismo e dell’intolleranza.

La valenza dei due progetti sopra illustrati, non può prescindere dal supporto delle istituzioni locali, per questo si è chiesto l’intervento sinergico dei Comuni di Osimo ed Offagna per poter utilizzare appieno alcune aree verdi: le aree verdi presenti negli spazi all’aperto del plesso di Piazzale Bellini ad Osimo e un’area boschiva comunale ad Offagna.

PON ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia che intende sostenere la realizzazione di ambienti didattici innovativi nelle scuole dell’infanzia statali, la creazione o l’adeguamento di spazi di apprendimento innovativi. L’obiettivo del PON è quello di introdurre nelle prime esperienze di apprendimento dei bambini nella fascia di età 3-6 anni l’acquisizione delle prime abilità nel pensiero critico e nel problem-solving, nel pensiero computazionale, nella collaborazione, nella comunicazione, nella creatività, nell’alfabetizzazione tecnologica, nelle STEM, presuppone la disponibilità di spazi didattici e di strumenti ottimali per favorire le pratiche più appropriate per l’esplorazione e la scoperta, il gioco, la creatività, la sperimentazione e il benessere, con la creazione di ambienti esperienziali.

Ma sotto l’Albero gli alunni troveranno bellissime novità laboratoriali e progetti da frequentare appieno nelle scuole dell’IC Caio Giulio Cesare fino alla fine dell’anno e una biblioteca diffusa fornitissima da sfruttare per immergersi in appassionanti letture. I laboratori che, rinnovati ed aggiornati nei contenuti e nella didattica, apriranno nuovi orizzonti nella mente dei più giovani che li sceglieranno, solo per citarne alcuni sono: laboratori di coding e robotica applicata, club dei lettori e delle lettrici, atelier artistico, palestra degli scacchi, settimana della scienza, laboratorio di latino, l’ICDL e molti altri ancora nelle scuole secondarie di Osimo e Offagna; laboratori di lettura, laboratori di coding e matematica, palestra degli scacchi, laboratori di origami e matematica e molti altri ancora nelle scuole primarie di Osimo ed Offagna; laboratori di storia, scienza, coding e matematica, e molti altri nelle scuole dell’infanzia di Osimo e Offagna.

Da sottolineare poi il progetto “Biblioteca diffusa”, iniziato quasi due anni fa ed oggi a pieno regime, che vede coinvolti tutti i plessi dell’IC Caio Giulio Cesare, dall’infanzia alla secondaria. Un progetto ambizioso, quando ha mosso i primi passi, ma oggi una realtà concreta fruibile non solo dagli alunni e personale interno della scuola, ma anche da tutta la cittadinanza. È infatti possibile a chiunque consultare su internet, attraverso il pulsante “Biblioteca della Caio” presente in fondo alla home page del sito dell’Istituto https://www.iccaiogiuliocesare.edu.it/ , l’intero catalogo di ben 4000 volumi disponibili per la lettura o il prestito.

Una volta consultato il sito ed individuata la disponibilità del libro cercato, inviando una mail a bibliotecadiffusacaio@iccaiogiuliocesare.edu.it è possibile concordare una data per la sola lettura oppure il prestito per la durata di un mese.

Un servizio innovativo che l’IC Caio Giulio Cesare, sempre attenta ai servizi da offrire sul territorio, inizia a proporre a tutti da questo anno scolastico.

Nel corso dell’anno e negli anni a venire, l’IC Caio Giulio Cesare, amplierà sempre più l’offerta formativa per gli alunni e l’offerta di servizi al territorio essendo oramai consolidata e riconosciuta la sua struttura di scuola in movimento nel territorio, di scuola innovativa ed unica, di scuola altamente formativa con riscontri positivi, ampiamente riconosciuti anche nelle scuole superiori territoriali e regionali.

Seguite l’IC Caio Giulio Cesare anche nelle pagine Facebook e Instagram

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Osimo.
Per Whatsapp aggiungere il numero 320.7096249 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereosimo o cliccare su t.me/vivereosimo.

   

I.C. Caio Giulio Cesare







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-12-2022 alle 15:09 sul giornale del 17 dicembre 2022 - 566 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa, scuola, territorio, cultura, prpgetti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dIUD





logoEV
logoEV
qrcode