utenti online

Progetto d’istituto Scuole dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo “F.lli Trillini”: "Ok Let’s play"

2' di lettura 13/12/2022 - Il progetto ha lo scopo di consentire ai bambini in età prescolare di familiarizzare con una seconda lingua, di scoprirne le peculiarità e la sonorità, divertendosi e aprendosi ad una realtà europea ed internazionale sempre più multilingue. La prospettiva educativo-didattica di questo progetto mira ad avvicinare i bambini ad un codice linguistico diverso da quello proprio, al fine di dare avvio ad un atteggiamento di apertura, sensibilizzazione e rispetto verso altre culture e altri popoli, stimolando la curiosità ad usare codici comunicativi diversi da quelli abituali.

In conformità con quanto stabilito dalle Indicazioni Nazionali ministeriali, è di fondamentale importanza favorire un approccio alla lingua straniera già durante il primo percorso scolastico, quello della scuola dell’infanzia. Sin dalla più tenera età i bambini assimilano moltissime informazioni provenienti dal mondo esterno e se opportunamente sollecitati, sono in grado di acquisire competenze linguistiche e comunicative a lungo termine.

Da qui, la volontà di dar vita nel nostro Istituto al progetto linguistico- educativo “OK Let’s play” pensato appositamente per tutti i bambini che frequentano le nostre scuole dell’infanzia. Sarà proposto con una metodologia ludica che permette al bambino di socializzare con gli altri, di sperimentare la lingua in modo spontaneo, significativo e motivante costruendo dentro di sé un’immagine positiva della lingua straniera. Nelle proposte operative sarà privilegiata la scoperta della sonorità della lingua nella prospettiva comunicativa, riferita in particolare alla realtà e al vissuto dei bambini. La proposta progettuale risponderà ai bisogni di esplorazione, manipolazione, movimento, offerti in una dimensione ludica di trasversalità che facilita l’acquisizione delle competenze di L2. L’aggancio all’affettività e alle esperienze dei bambini con coinvolgimento emotivo sono elementi motivanti per esprimersi con naturalezza usando una seconda lingua. Il costante alternarsi di attività visive, uditive e cinestetiche, contribuirà a rendere ogni bambino protagonista del proprio apprendimento, sostenendolo nella ricerca di una più profonda motivazione ad apprendere e sviluppare, nel tempo, una crescita positiva ed armoniosa della propria personalità. Saranno presenti anche attività manipolativo-creative al fine di promuovere un apprendimento attivo in un contesto ludico e di stimolare la fantasia e la creatività.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-12-2022 alle 15:39 sul giornale del 14 dicembre 2022 - 160 letture

In questo articolo si parla di scuola, cultura, comunicato stampa, progetto, scuola, territorio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dIb2





logoEV
logoEV
qrcode