utenti online

Conoscere le vitamine per integrarle

3' di lettura 14/12/2022 - Gli integratori alimentari sono una fonte di vitamine, ma per poterle integrare nel modo giusto occorre conoscerle. In altre parole, nonostante le vitamine facciano veramente bene al corpo, non sempre un certo integratore è ciò di cui si a bisogno, 

Perchè le vitamine per il corpo sono molto importanti, ma a volte l’eccesso può essere fonte di effetti indesiderati. Sul sito deravis.com è possibile trovare una serie di integratori a base di vitamine, uno degli shop che fornisce prodotti naturali di alta qualità, ma prima di procedere con il tuo ordine, forse c’è qualcosa che dovresti proprio sapere.

Piacere, noi siamo le vitamine

Le vitamine fanno parte del sottogruppo dei micronutrienti, principi nutritivi che il corpo non è in grado di produrre in piena autonomia. Questo vuol dire che, per permettere al corpo di averne la giusta quantità, è indispensabile apportarle utilizzando degli integratori o con una sana e corretta alimentazioni. Le vitamine sono coinvolte in una serie di funzioni del corpo come: la crescita, il regolare svolgimento dei processi metabolici. Esse mai dividono in 2 grandi gruppi: idrosolubili e liposolubili, a seconda che si sciolgano nell’acqua o nei grassi. Delle prime fanno parte la vitamina C e quelle del gruppo B di cui il corpo ha bisogno di un apporto graduale e costante in quanto non ne avviene l’accumulo nei tessuti, in quanto velocemente eliminate dall’organismo con le urine.

Le liposolubili invece sono traportate dai grassi e accumulate nel tessuto adiposo, ne sono esempio: vitamina A, D, E e K. Di queste è importante evitarne il sovradosaggio.

Qualche curiosità

Qualcuno pensa che integrare vitamine faccia ingrassare, non è vero, in quanto esse sono prove di calorie e anzi, permettono al metabolismo di gestire nel modo migliore l’energia assorbita dai cibi. Ma questa è solo una delle leggende metropolitane che riguardano le vitamine. Un’altra è quella che afferma che, la cottura degli alimenti ne riduce il quantitativo di vitamine. Ma una tipologia di cottura che riduce drasticamente l’apporto di vitamine è la bollitura, da evitare. Mentre non riduce mai il quantitativo vitaminico il congelamento. A tal proposito si ricorda che gli alimenti più ricchi di vitamine sono quelli di origine vegetale, perchè in grado di produrre vitamine autonomamente. Ma uno stesso frutto non ha sempre le stesse vitamine, infatti il quantitativo dipende molto dalla maturazione, più è avanzata e maggiore sarà il quantitativo di vitamine, diminuisce in seguito ad essiccazione e nel caso della vitamina C, sparisce completamente. La legge tutela il contenuto minimo di vitamine all’interno degli integratori, ma nonostante questo, non tutti gli integratori fanno bene a tutti. Molto dipende dalla carenza che si presenta all’interno dell’organismo. Ad esempio ci sono popolazioni che sono più propense alla carenza di una certa vitamina piuttosto che un’altra. Quindi va da sé che è una leggenda metropolitana anche quella che spinge a pensare che più vitamine si assumono e meglio si sta. Non è assolutamente vero, occorre integrare solo ed esclusivamente ciò di cui si ha veramente bisogno chiedendo il parere a un esperto nel caso si voglia dei chiarimenti.






Questo è un articolo pubblicato il 14-12-2022 alle 09:00 sul giornale del 14 dicembre 2022 - 32 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dzOy


logoEV
logoEV
qrcode