utenti online

Qualità della vita 2022: la provincia di Ancona sale di due posizioni

3' di lettura 12/12/2022 - Qualità della vita 2022: i risultati dell’indagine del Sole 24 Ore

È Bologna la provincia italiana in cui si vive meglio secondo l’indagine sulla qualità della vita 2022 realizzata dal Sole 24 Ore e pubblicata oggi, 12 dicembre. A completare il podio della classifica di quest’anno, che dà ampio spazio alle ricadute sul territorio della guerra in Ucraina, il caro-energia e l'inflazione, Bolzano al secondo posto e Firenze al terzo.

Per quanto riguarda le Marche, la provincia di Ancona sale di due posizioni e si piazza al 28° posto su 107. Meglio fa Pesaro e Urbino, che scala la classifica (+31, miglior incremento rispetto al 2021) piazzandosi al 25° posto. Più dietro le altre marchigiane: Ascoli Piceno al 42° posto, Macerata 59° posto, Fermo 73° posto.

La classifica

La provincia di Bologna ( +5 posizioni rispetto al 2021) è in vetta alla classifica della qualità della vita 2022 del Sole 24 Ore, davanti a Bolzano (+3) e Firenze (+8). A seguire Siena (+11) e Trento (-2). A completare la top ten Aosta (-2), Trieste (-6), Milano (-6), Parma (+3), Pisa (+12). In fondo alla classifica ci sono Caltanissetta al 105° posto (-2), Isernia (-25) e Crotone stabilmente ultima al 107° posto.

A livello regionale l’Emilia-Romagna mostra un buon posizionamento: accanto al primato di Bologna la classifica vede Parma al 9° posto e Reggio Emilia al 13°. Le provincie del Trentino Alto Adige restano salde nella top ten, con Bolzano al secondo e Trento al quinto posto. In Toscana sono tre le province presenti in cima alla classifica: oltre a Firenze, le new entry Siena, che arriva al 4° posto (+11 posizioni), e Pisa (+12 posizioni) al decimo posto.

Tra le città metropolitane, Milano scende dalla seconda posizione del 2021 all'ottavo posto di quest'anno, mentre Roma scivola al 31° (-18 posizioni); Cagliari sale di due posizioni (18° posto), Genova è al 27° posto (-1), Torino al 40° (-12). Nella parte bassa della graduatoria Napoli (98° posto, in discesa di otto posizioni) e Palermo (88° posto, +7)

Gli indicatori

I 90 indicatori statistici alla base della 33ma edizione dell’indagine presentano una serie di novità: due indicatori sull’inflazione; un pacchetto di indicatori su energia da fonti rinnovabili/riqualificazioni energetiche/consumi energetici; l’indice della partecipazione elettorale alle ultime elezioni politiche di settembre 2022; nove indici sintetici inclusi nell’indagine che aggregano più parametri (Qualità della vita di giovani, bambini e anziani, Qualità della vita delle donne, Ecosistema urbano, Indice della criminalità, Indice di sportività, Indice del clima, IcityRank sulle città digitali).

Si confermano alcuni indicatori storici dell’indagine: valore aggiunto pro capite; prezzi delle case e incidenza dei canoni di locazione sul reddito medio dichiarato; imprenditoria giovanile; giovani Neet; ore di Cig ordinaria; infortuni sul lavoro; indice della qualità dell’aria; tasso di motorizzazione; indice di litigiosità nei tribunali; mortalità da incidenti stradali; numero di bar, ristoranti, librerie e palestre; agriturismi; indice di lettura; verde urbano; banda larga ultraveloce; amministratori comunali under 40.






Questo è un articolo pubblicato il 12-12-2022 alle 12:26 sul giornale del 13 dicembre 2022 - 126 letture

In questo articolo si parla di attualità, marco vitaloni, articolo, qualità della vita 2022

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dHU1





logoEV
logoEV
qrcode