utenti online

L’Aeronautica Militare rinnova la propria devozione alla Beata Vergine di Loreto

3' di lettura 13/12/2022 - L’Aeronautica Militare ha partecipato alle emozionanti celebrazioni svolte a Loreto (Ancona) il 9 e il 10 dicembre in onore della Beata Vergine Lauretana, dal 1920 “patrona degli Aeronauti”.

Una rappresentanza della Forza Armata, guidata dal Generale di Brigata Aerea Luigi CASALI, Comandante dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli (NA), insieme al Colonnello Giancarlo FILIPPO, Comandante del Centro di Formazione Aviation English di Loreto (AN), ha partecipato già la sera del 9 dicembre alla veglia di preghiera celebrata da S.E. Mons. Fabio DAL CIN, Arcivescovo Prelato di Loreto e Delegato Pontificio per la Santa Casa, seguita dalla tradizionale processione, alla quale hanno partecipato anche degli allievi del Corso “Centauro VI” dell’Accademia Aeronautica, con la Sacra Effige della B.V. Maria di Loreto portata a spalla dal personale dell’Arma Azzurra tra migliaia di fedeli e devoti alla SS. Patrona che hanno affollato la Basilica ed il sagrato.

La mattina del 10 dicembre le celebrazioni sono proseguite con l’inaugurazione della mostra “Su Ali di Carta – Traslazioni della Santa Casa a stampa in età sistina” (Museo Pontifico della Santa Casa di Loreto), alla presenza del Generale di Squadra Aerea Silvano FRIGERIO, Comandante delle Scuole AM / 3^ Regione Aerea di Bari, del Generale di Brigata Aerea Luigi CASALI, Comandante dell’Accademia Aeronautica, del Colonnello Giancarlo FILIPPO, Comandante del Cen.For.Av.En. ed inoltre di S.E. Mons. Rino FISICHELLA, Delegato del Santo Padre per il Giubileo 2025, di S.E. Mons. Fabio DAL CIN, Delegato Pontificio di Loreto, e delle maggiori autorità locali, civili e militari che nell’occasione hanno potuto visionare esemplari unici di stampe antiche ma anche preziosi arazzi e dipinti in mostra permanente.

Successivamente, presso un gremito Santuario della Santa Casa di Loreto si è tenuta la solenne Celebrazione Eucaristica celebrata da S.E. Mons. Rino FISICHELLA, alla presenza delle predette Autorità. Al termine della funzione religiosa, il Generale di Squadra Aerea Silvano FRIGERIO, Comandante delle Scuole AM / 3^ Regione Aerea di Bari ha preso la parola, portando il saluto del Generale di Squadra Aerea Luca GORETTI, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, alle Autorità ed a tutti i presenti, ed ha espresso l’emozione indelebile che, anche dopo decenni, ha suscitato in lui il rinnovarsi della tradizione della celebrazione del 10 dicembre, nella ricorrenza della Santa Patrona dell’Aeronautica Militare e civile. Ha poi aggiunto che, per i Cadetti dell’Accademia Aeronautica, che questo pellegrinaggio ha due significati principali: innanzitutto quello di dimostrare “di aver già interiorizzato l’intimo, sentimento di affiliazione che coloro che vestono l’Uniforme Azzurra nutrono nei riguardi della Beata Vergine di Loreto, che sentono come la propria Madre Spirituale”, “alla quale quotidianamente dedicano, ed affidano il loro operato, dalle attività più semplici alle più complesse”. Inoltre, racchiude un secondo “significato, più formale, di rinnovamento, da parte dell’A.M., della venerazione della Madonna di Loreto quale protettrice degli aviatori, come avviene già dal 1920, tre anni prima della costituzione della Regia Aeronautica come Forza Armata autonoma, allorquando la Beata Vergine Lauretana venne ufficialmente proclamata “patrona degli Aeronauti” da papa Benedetto XV. Infine, il Gen. S.A. FRIGERIO ha ricordato che il 2023 sarà un anno ricco di importanti eventi attraverso i quali l’Aeronautica Militare celebrerà i suoi primi 100 anni di vita al servizio degli Italiani e del Paese.

Il Cen.For.Av.En. - Loreto dipende dal Comando Scuole /3^ Regione Aerea di Bari e provvede alla formazione nel settore dell’Aviation English del:

- personale aeronavigante dell’Aeronautica Militare, di altre Forze Armate e Dicasteri e del personale non navigante (Controllori di Volo) per la successiva certificazione ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) ai fini del rilascio della “licenza di pilota commerciale standard EASA" e della “licenza comunitaria dei controllori del traffico aereo”;

- personale appartenente a precise specialità che, in accordo a normative europee di settore, impongono un adeguato livello di conoscenza tecnico-linguistica per il conseguimento della “licenza di manutentore aeronautico”.


   

Ministero della difesa aeronautica militare centro di formazione Aviaton English







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-12-2022 alle 09:45 sul giornale del 13 dicembre 2022 - 94 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa, territorio, celebrazione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dH5V





logoEV
logoEV
qrcode