utenti online

“JesiBarocca” risuona a Natale. Solisti di fama internazionale alla guida della OBdM

3' di lettura 13/12/2022 - In programma le celebri “Quattro stagioni” di Vivaldi e musiche “per la Natività” di Corelli, Händel, Torelli e altri. Concerti in replica a Montecarotto e Loreto.

Due appuntamenti con la grande musica e con interpreti di rilievo internazionale sono il dono natalizio a Jesi e al territorio di Fondazione “Alessandro Lanari”, che arricchisce il periodo delle festività con il consueto stimolo culturale e la qualità d’arte che la connota a livello regionale e nazionale, tanto da averla fatta assurgere tra i soggetti riconosciuti dal Ministero della Cultura e da esso inserita nella contribuzione del suo Fondo Unico per lo Spettacolo.

Mantenendo una tradizione produttiva che dal 2017 la vede operare a Jesi con il programma di Alta didattica specialistica e produzione di spettacolo e concerti denominato “JesiBarocca”, in questo ultimo scorcio della stagione 2022 la Fondazione “Lanari” presenta il suo cartellone autunnale dal titolo “NATALE DI MUSICA”: due concerti di raffinato programma nella cornice di meraviglia barocca che è la Galleria degli stucchi di Palazzo Pianetti Tesei, con i quali presenta al pubblico altrettanti interpreti specialisti di fama internazionale alla guida dell’Orchestra Barocca delle Marche (OBdM), organico prestigioso istituito e prodotto dalla Fondazione stessa.

Venerdì 16 dicembre, alle ore 18, è il virtuoso assoluto del violino Federico Guglielmo a condurre come solista e concertatore l’Orchestra, in un programma interamente di Vivaldi, musicista di cui è considerato tra i maggiori interpreti al mondo: in scaletta la celebre e celebrata raccolta di concerti conosciuti con il titolo collettivo di “Le Quattro stagioni”, capolavoro musicale che esalta e doti virtuosistiche degli interpreti e da tre secoli affascina il pubblico di tutto il mondo con la sua profonda suggestione immaginifica capace di evocare atmosfere e sensazioni tangibili della natura nei quattro rispettivi momenti dell’anno solare.

Giovedì 22 dicembre, sempre alle ore 18, sarà invece Luca Giardini, altrettanto solista di respiro e riconoscimento internazionale, a condurre l’Orchestra “di casa” in un programma raffinato di virtuosismo sonoro e insieme di delicata devozione dal titolo “In Natività di Nostro Signore Gesù”: brani di Corelli, Händel, Corelli e dello stesso Vivaldi ispirati e appositamente dedicati dai compositori alla magia della Nascita divina, da essi espressamente pensati “per la notte di Natale”.

Due serate ciascuna delle quali costituisce un evento di qualità e richiamo raro, da godere in una cornice originale esclusiva come Palazzo Pianetti: un cartellone breve e intenso, presentato come strenna natalizia per la Città, ma per i cui valori d’arte si configura come iniziativa concertistica di primaria importanza e rilievo nazionale.

Prodotti dalla Fondazione nell’ambito del Festival Barocco delle Marche, che essa organizza con la collaborazione e il sostegno di vari partner istituzionali pubblici e privati, entrambi i concerti vedono anche replica in altre sedi significative: le “Stagioni” di Vivaldi, il 15 dicembre al Teatro Comunale di Montecarotto; “In Natività di N.S. Gesù”, a Loreto il 23 dicembre, nel raccoglimento intimo quanto mai appropriato della Chiesa della Natività.

Ingresso Euro 12. Info e prenotazioni: 338-8388746.


   







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-12-2022 alle 10:00 sul giornale del 13 dicembre 2022 - 54 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, comunicato stampa, natale, concerti, territorio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dH58





logoEV
logoEV
qrcode