utenti online

La 38^ Edizione della Firenze Marathon 2022

3' di lettura 30/11/2022 - Una Maratona internazionale dai grandi numeri con 6.496 Atleti partenti, dei quali 2.300 provenienti da 48 Paesi Stranieri.

Il binomio Turismo e Maratone un fenomeno in forte crescita, ormai da anni diventato un business per gli organizzatori delle più importanti maratone nazionali e internazionali.

A questa logica non è sfuggita Firenze che Domenica 27 novembre con la 38esima edizione della Maratona gigliata che ha avuto come palcoscenico il suo Centro Storico ricco di storia e di bellezze architettoniche e artistiche unico al mondo.

A dominare la gara maschile l’Etiope Debele Fikadu Kebebe in 2h 08’45”, che sfiora per 5 secondi primato della gara . Una vittoria la sua impreziosita dall’avvincente volata lanciata negli ultimi 800 metri che gli ha permesso di tagliare il traguardo con 15 secondi di vantaggio sul Keniano Samuel Lomoi, e al terzo Abdo Ibrahim Abdi.

A consolidare il successo Etiope in campo femminile la sua connazionale Tesema Atsede Bayisa che ha chiuso la sua prova in 2 ore 25 minuti con 12″ secondi di vantaggio sulla keniana Rodah Jepkorir Tanui e 21″ sulla ruandese Clementine Mukandanga.

La prima atleta italiana a tagliare il traguardo la Campionessa Italiana in carica dei 100 km su strada, la Maceratese Denise Tappatà della Sef Stamura Ancona, in 2 ore e 51 minuti . Presenti al via in questa importante Maratona internazionale, cinque atleti dell’Atletica Amatori Osimo Bracaccini

Il primo di loro a tagliare il traguardo Lorenzo Papa, nonché fosse alla sua prima esperienza ha saputo ben gestire le risorse fisiche e mentali per concludere la sua prova con un buon riscontro cronometrico di 3h.00’44”.

Altro buon risultato quello ottenuto dal suo amico e compagno di allenamenti Massimo Le Moglie. Il Passatempese specialista e amante delle corse Trail, con il suo 3h.08’ 34’’ ha migliorato di ben 21minuti il precedente personale ottenuto l’anno scorso nella Maratona di Roma.

Per Elia Manzotti alla sua prima maratona, passaggio veloce alla mezza, un progressivo e graduale calo dopo il 30esimo fino all’arrivo ha fermato il cronometro nelle 3h.35’47”. Una importante esperienza la sua da mettere a frutto nella sua prossima maratona.

Sara Carnevali, in queste due ultime settimane seppur afflitta da un periostite tibiale ha realizzato in buon 3h.36’53”. Più che soddisfatta del suo risultato, anche per lei a un’esperienza bellissima impegnativa e affascinante. Al di la del risultato è stata una grossa soddisfazione arrivare al traguardo, Un sogno che si è realizzato”.

Un instancabile Mirco Caprari, come già fatto nel 2013 nella 30esima Edizione della maratona gigliata con Andrea Cionna e Corrado Campanelli ottenne il suo record personale 2h.50'41" , anche questa volta ha voluto far parte del gruppo . Per tutti loro preparare questa gara carica di forti sensazioni interiori, è stata una sfida affascinante, che li ha portati a costruire solide basi di resistenza alla fatica sia sul piano fisico che mentale, necessari a migliorare i propri limiti per raggiungere nuovi risultati.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Osimo.
Per Whatsapp aggiungere il numero 320.7096249 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereosimo o cliccare su t.me/vivereosimo.

da Atletica Amatori Osimo Bracaccini





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-11-2022 alle 10:23 sul giornale del 01 dicembre 2022 - 224 letture

In questo articolo si parla di sport, atletica, osimo, amatori, comunicato stampa, territorio, atleti, gara

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dFMb





logoEV
logoEV
qrcode