Rassegna Kronokermesse I media e l’emergenza sanitaria: l’informazione e la bio-politica di scena ad Osimo con il sociologo dello Iulm Andrea Miconi

Nel racconto di uno stato emergenziale occorre sospendere ogni giudizio o é lecito porre domande, esercitare la libertà di critica, incalzare le classi dirigenti rispetto agli esiti contraddittori e spesso dannosi delle loro scelte?
E ai mezzi che concorrono alla formazione dell'opinione pubblica spetta vigilare, discernere, selezionare o abbandonarsi alla vulgata prevalente, seminare panico, incoraggiare la pulsione emotiva di reperire capri espiatori punibili direttamente dalle istituzioni? C'è stata, negli ultimi anni, un'opera di propaganda dei mezzi generalisti o questi ultimi hanno risposto ad un rigoroso dovere di informazione avendo al centro i cittadini e non la tendenza inquisitoria a dividerli in buoni e cattivi? Pluralismo e sicurezza pubblica sono compatibili? La scienza é un metodo di indagine sempre soggetto a prove e verifiche o può trasformarsi in un dogma morale o in una superstizione? Sono solo alcuni degli interrogativi che animano il testo, la cui presentazione chiuderà la prima edizione di Kronokermesse.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-11-2022 alle 14:23 sul giornale del 30 novembre 2022 - 66 letture
In questo articolo si parla di cultura, comunicato stampa, evento, attualità, rassegna, letteratura
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/dFCg
Commenti

- Liste Civiche: Primarie, Appello al voto di Latini e Simoncini"
- Il messaggio di Pasqua dell'Arcidiocesi e calendario delle celebrazioni della Settima Santa 2023
- Il Questore Capocasa ha consegnato a Mons. Angelo Spina l’olio del “Giardino della Memoria di Capaci”
- Il Castelfidardo chiamato a confermarsi contro la Sangiustese
- San Biagio-Cameratese 0-0 » altri articoli...
