IIS Laeng-Meucci: “Le parole della violenza”

“In Italia ogni tre giorni una donna muore perché vittima di violenza”: partendo da questi numeri allarmanti la prof.ssa Priulla ha sottolineato come, nella cultura del nostro Paese, persistono pregiudizi e stereotipi legati ad un retaggio culturale del passato che, nonostante i tanti progressi, in molti ambiti fa fatica ad essere scardinato. “Nella natura c’è una grande ricchezza ma nella storia la differenza è diventata diseguaglianza e la diseguaglianza è spesso diventata violenza”, le diverse culture si sono sviluppate nei secoli all’insegna di una concezione androcentrica che ha identificato l’umanità con il sesso maschile, che è stato esaltato in quanto depositario delle idee di forza, di virilità, di potere e di libertà, a discapito di quello femminile considerato subordinato e inferiore. Il flusso dei secoli e le tante battaglie hanno fatto sì che questa impostazione ideologica sia cambiata a favore dell’autonomia, della consapevolezza e dell’autorevolezza del ruolo della donna e di una necessaria quanto richiesta parità di genere. Ecco perché è giusto maturare la coscienza che si deve continuare a lavorare per raggiungere una vera uguaglianza nella diversità: in particolare oggi è quantomai necessario riflettere sulle parole che vengono utilizzate, parole che escludono, intrise di sessismo, basate su stereotipi che trasformano una persona in oggetto e bersaglio di scherno. “Lo stereotipo conserva il mondo com’è”, la docente ha quindi spronato gli studenti ad assumere un ruolo attivo nel processo di cambiamento che chiedono, a non subire passivamente la realtà ma ad essere loro stessi e nel loro piccolo quotidiano, quel motore di cambiamento che può fare la differenza.
Grazie alla dott.ssa Priulla per la sua competenza e per gli spunti di riflessione offerti e capaci di interrogare gli animi, alla Consulta alle Pari Opportunità del Comune di Castelfidardo per avere reso possibile l’incontro, al Comune di Castelfidardo, presente con le rappresentanze della vicesindaco Romina Calvani, della Presidente del Consiglio Comunale Lara Piatanesi e dell’assessore alle Pari Opportunità Amedea Agostinelli.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-11-2022 alle 10:08 sul giornale del 27 novembre 2022 - 166 letture
In questo articolo si parla di scuola, cultura, comunicato stampa, progetto, scuola, attualità, territorio
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dE9j
Commenti

- Liste Civiche: Primarie, Appello al voto di Latini e Simoncini"
- Il messaggio di Pasqua dell'Arcidiocesi e calendario delle celebrazioni della Settima Santa 2023
- Il Questore Capocasa ha consegnato a Mons. Angelo Spina l’olio del “Giardino della Memoria di Capaci”
- Il Castelfidardo chiamato a confermarsi contro la Sangiustese
- San Biagio-Cameratese 0-0 » altri articoli...
