utenti online

Alessandro Di Battista inaugura “Lib(e)ri di ascoltare”. La rassegna di Castelfidardo (AN) organizzata in collaborazione con Paper First

2' di lettura 26/11/2022 - Domenica 27 novembre, la presentazione di “Ostinati e contrari”. A seguire, Senza giri di boa e Franco Cardini.

Domenica 27 novembre, Alessandro Di Battista inaugura “Lib(e)ri di ascoltare”. La rassegna culturale di Castelfidardo (AN) nasce da un’idea di Giampiero Bartolini (direttore creativo dell’Onstage club) e Moreno Giannatasio (titolare della libreria Aleph); è organizzata in collaborazione con Paper First, casa editrice del Fatto Quotidiano e con il supporto dell'assessorato alla cultura nella persona di Ruben Cittadini e dell'assessore alle pari opportunità, Amedea Agostinelli. In programma, un primo ciclo di incontri con gli autori Paper First. L'ingresso è libero, ma si consiglia la prenotazione al numero 329.8013881.

Si parte domenica, alle 18.15, all'Onstage di via S. Soprani, con Di Battista che presenta il suo ultimo libro “Ostinati e contrari”. Una raccolta di interviste a sei persone che – a vario titolo – hanno remato contro corrente: Alessandro Barbero, Toni Capuozzo, Ilaria Cucchi, Moni Ovadia, Barbara Spinelli, Marina Conte Vannini. Una panoramica che spazia tra attualità, ricordi intimi e personali, successi e tragedie. Storie diverse, ma accomunate da un sentire comune, dalla volontà di non omologarsi alla massa, di distinguersi, di lottare fino in fondo per ottenere giustizia.

Seguono altri due appuntamenti.

Venerdì 16 dicembre, nel Salone degli Stemmi del Palazzo Comunale, ci sarà la presentazione di “Senza giri di boa”, con Francesca Biagiotti (giornalista e autrice televisiva) e Gaia De Scalzi (giornalista). Il libro, scritto dall’omonimo collettivo e diventato anche uno spettacolo teatreale, denuncia le discriminazioni di genere ancora drammaticamente presenti in Italia e racconta con testimonianze di donne “senza voce” l’ordinaria resistenza sul lavoro e come si può cambiare tutto. L’evento è organizzato in collaborazione con l'assessorato alle pari opportunità e l'associazione “Abitiamo il bene comune”.

Giovedì 22 dicembre, alle 21.15 si torna all’Onstage dove Franco Cardini parlerà di “Ucraina la guerra e la storia”, un saggio scritto insieme a Fabio Mini. In un momento in cui il dibattito è ingessato e la descrizione della realtà è piegata alle idee “giuste a prescindere”, gli autori escono dallo steccato del politically correct per tornare ai fatti, anche quelli più lontani, elencati in una minuziosa cronologia. Uno storico che conosce la Russia e un generale di corpo d’armata che conosce la Nato spiegano con un linguaggio schietto i temi strategici e le radici storiche del conflitto in Ucraina. L’evento è organizzato in collaborazione con l'Istituto Gramsci Valmusone e la Fondazione Ferretti.


   

da Paper First





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-11-2022 alle 10:02 sul giornale del 27 novembre 2022 - 424 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa, evento, territorio, cultura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dE9h





qrcode