utenti online

ANPI (sez. Osimo): seconda tappa ciclo "Tracce di Libertà"

1' di lettura 25/11/2022 - Seconda tappa alla scoperta del futuro percorso della memoria e della pace della ValMusone.

Dopo la partecipata camminata dello scorso giugno lungo alcuni dei luoghi simbolo dei partigiani osimani, tra Campocavallo e Settefinestre, domenica 27 andremo alla scoperta del territorio a nord della città per conoscere protagonisti ed eventi della II battaglia per Ancona: partendo dalla chiesa di S. Stefano o dal parcheggio del cimitero della frazione osimana giungeremo ad Offagna per una visita al Museo della Liberazione e infine saliremo sulla cima del Monte della Crescia. La presa di Offagna e del Monte furono determinanti per accerchiare Ancona e liberla giungendo da nord; questo fu possibile anche grazie al contributo delle truppe polacche che proprio sul fronte osimano furono impegnate nella loro seconda battaglia più cruenta dopo Montecassino: passarono 12 giorni prima che l'intero territorio cittadino poté dirsi completamente libero, dal 6 al 18 luglio 1944.

La passeggiata, adatta a tutti, saprà ottimamente coniugare storia, ambiente e turismo, cosí come è nello spirito del costituendo percorso della memoria. L'iniziativa è ideata dai comuni di Osimo e Offagna, dal polo museale della città medievale, dall'ANPI sezione di Osimo e da Italia Nostra. Appuntamento alle ore 9 a S. Stefano: per info e prenotazioni Ufficio Iat (0717131823) o tramite app XTerra.


da ANPI - Osimo
Associazione Nazionale Partigiani D'Italia






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-11-2022 alle 15:38 sul giornale del 26 novembre 2022 - 118 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, anpi, anpi osimo, comunicato stampa, attualità, territorio pace cultura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dEZZ





qrcode