utenti online

Astea: a breve i contatori intelligenti

2' di lettura 23/11/2022 - Ho ricevuto oggi da Astea e la sua controllata Dea una notizia di grande rilevanza, specialmente in questo momento storico. Un periodo nel quale i Governi di tutto il mondo stanno intensificando i programmi di investimento per la modernizzazione, la digitalizzazione e la resilienza della rete, sostenendo allo stesso tempo lo sviluppo di risorse energetiche distribuite e la generazione rinnovabile a livelli di media e bassa tensione. Astea, attraverso Dea che gestisce la rete di distribuzione energia elettrica, ha appena deliberato 3 milioni di euro di investimento per cambiare tutti i contatori in tecnologia 2G.

Un impegno strategico per il nostro territorio e con ricadute concrete importanti, per le quali ci tengo a ringraziare pubblicamente l’amministratore delegato di Astea, Fabio Marchetti e l’amministratore delegato di Dea, Antonio Osimani. Il cambio dei contatori in 2G aiuterà i cittadini a conoscere le loro abitudini di consumo e, di conseguenza, come poter agire per risparmiare sulla bolletta dell’energia elettrica.

Se prima bisognava aspettare l’arrivo della fattura a casa e analizzare con cura tutte le voci di spesa, ora il controllo potrà essere fatto quotidianamente, perché i nuovi dispositivi che stanno pian piano sostituendo i contatori elettronici di prima generazione, divengono contatori digitali in grado di mettere a disposizione i dati di consumo ogni 15 minuti, dando la possibilità di conoscere in tempo reale il consumo di energia relativa alla propria utenza.

Se il cambio di contatore sarà a cura e spese di Dea, le apparecchiature necessarie a monitorare il consumo energetico seduta stante saranno commercializzati sul mercato, in particolar modo dai venditori di energia elettrica. Come amministrazione comunale ci impegneremo a chiedere di metterli sul mercato a prezzi calmierati, per garantire un acquisto che dovrà essere alla portata di tutti gli utenti Astea.

Si tratta di una operazione epocale che riguarda per Osimo 19.000 contatori, per Recanati 11.700 e infine 2.300 per Polverigi. Infine rivolgo un appello allo stato e all'Ue a intervenire anche sul prezzo della materia prima per ridurre la spesa dell'energia elettrica, che non dipende dall'operatore ma da dinamiche internazionali.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-11-2022 alle 17:09 sul giornale del 24 novembre 2022 - 1072 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa, territorio, attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dEx3





logoEV
logoEV
qrcode