utenti online

Loreto torna a celebrare la Virgo Fidelis coi Carabinieri. Pieroni: “onorati e soddisfatti”

2' di lettura 17/11/2022 - Domenica 20 novembre la 19esima edizione della manifestazione con la presenza della Fanfara a Cavallo da Roma. Il generale Honorati: "nostri soci attirati da Loreto".

Tornano a Loreto dopo due anni di stop causa Covid le celebrazioni per la Virgo Fidelis della sezione marchigiana e lauretana dell’Associazione Nazionale Carabinieri (Anc). Domenica 20 novembre, tra Porta Marina ed il sagrato della Basilica, si raduneranno in centinaia tra divise, ex appartenenti e simpatizzanti da tutto il Centro Italia, compresa una delegazione da San Marino. Con loro, per festeggiare la Vergine Maria, protettrice dell’Arma, anche i carabinieri della Fanfara a Cavallo del IV Reggimento di Roma.

La valenza

“Si tratta ormai di un appuntamento tradizionale che si svolge a Loreto da ventuno anni” ha spiegato Tito Baldo Honorati, Ispettore regionale per le Marche dell’Associazione Nazionale Carabinieri. “Chiaramente noi vogliamo farci conoscere ma questa manifestazione è soprattutto un modo per rinforzare il nostro senso e la nostra volontà di appartenenza a quell’Arma che abbiamo lasciato ed ai cui valori e principi restiamo fedeli” aggiunge.

Una realtà, quella dell’Associazione Nazionale Carabinieri, che nelle sole Marche conta 15mila iscritti su circa 200mila nazionali. “I nostri soci sono attirati da Loreto non solo per la valenza spirituale ma anche per l’aspetto devozionale” spiega Honorati.

Il programma

“Ogni anno sono centinaia le persone che giungono a Loreto per questa manifestazione” spiega Fausto Pirchio, presidente della sezione lauretana dell’Associazione Nazionale Carabineri. “Assieme alla Fanfara a Cavallo sarà anche presente Briciola, la cagnolina mascotte del IV Reggimento di Roma” prosegue. “Ricorderemo con piacere anche il maresciallo Rino Sampaolesi, consegnando alla figlia una targa dopo la celebrazione liturgica a cura di monsignor Dal Cin” continua Pirchio. Sampaolesi, scomparso nel 2015, fu membro dell’Associazione Nazionale Carabinieri ma anche uomo al servizio del generale Dalla Chiesa nel periodo della lotta alle Brigate Rosse.

Spazio anche per l’accompagnamento musicale ad opera della Banda della Città di Loreto, accorsa “sempre numerosa” alle precedenti edizioni della Virgo Fidelis, come ricordato dallo stesso Pirchio. Non solo: domenica saranno protagoniste anche le Benemerite (le donne socie dell’Associazione Nazionale Carabinieri) che sfileranno reggendo una bandiera tricolore lunga 30 metri mentre la successiva funzione religiosa sarà celebrata con l’ausilio del coro dell’Ispettorato regionale delle Marche dell’Anc.

Il ruolo dell’Amministrazione Comunale

“Sono veramente soddisfatto perché riprendiamo un percorso che si era interrotto da due anni a causa della pandemia” commenta Moreno Pieroni, sindaco di Loreto. “È anche un messaggio importante per il sistema commerciale della nostra città” prosegue.

“Vogliamo ringraziare sentitamente la Giunta Comunale per il suo sostegno ed il suo supporto nell’organizzazione di questa manifestazione” hanno concluso i due rappresentati dell’Associazione.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Osimo.
Per Whatsapp aggiungere il numero 320.7096249 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereosimo o cliccare su t.me/vivereosimo.

   

di Antonio Pio Guerra





Questo è un articolo pubblicato il 17-11-2022 alle 14:52 sul giornale del 18 novembre 2022 - 314 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, giornalista, articolo, loreto, carabinieri, religione, manifestazioni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dDhY





qrcode