Pinacoteca Civica “F. Podesti” Ancona: Rassegna libri in Pinacoteca “DiGioveDì”

Giovedì 17 novembre alle ore 17:30 presentazione del libro di Stefano Zuffi, "Senza Posa. Lorenzo Lotto tra Venezia, Bergamo e le Marche" (Enrico Damiani Editori 2022), introduce Paolo Marasca, Assessore alla Cultura del Comune di Ancona. Un “romanzo biografico” che ridà voce a uno dei più grandi artisti del nostro Cinquecento. Nato nel periodo più glorioso dell’arte italiana, si trova a competere con Leonardo e Raffaello, Michelangelo e Tiziano. Così, pur essendo uno dei più grandi artisti del suo tempo, dà il meglio di sé in provincia, in centri minori o addirittura in paesini quasi introvabili sulla mappa. Una carriera in movimento, la sua, tra il Veneto, la Lombardia, le Marche, che vede in Bergamo una tappa cruciale e che lo conduce alla meta finale, il santuario di Loreto.
Giovedì 24 novembre alle ore 17:30 Caterina Paparello presenta "Un qualche piccolo lustro alla patria comune. Per la storia della Pinacoteca Civica 'Francesco Podesti' di Ancona"(Edifir 2020), introduce Costanza Costanzi, già direttrice della Pinacoteca Civica. Il libro è il frutto di un lungo lavoro di indagine e ricerca sulla Pinacoteca e sugli storici dell'arte del Novecento che si sono succeduti nella sua direzione. L'indagine muove dal riesame dell'operato di Leonello Venturi e di Luigi Serra, per estendersi al periodo di annessione delle collezioni civiche al Museo Nazionale Archeologico fino agli anni recenti e al trasferimento delle collezioni in Palazzo Bosdari, attuale sede della Pinacoteca.
Giovedì 1 dicembre alle ore 17:30 Maria Grazia Maiorino presenta "Lo sguardo che si alza" (Moretti & Vitali 2022), introduce Antonio Luccarini. Una nuova raccolta di poesie e scritti, un “testo sfaccettato e ricco di immagini che testimoniano un inesausto bisogno di ripensare alla propria vita, di misurarne la consistenza, di vagliarne le contraddizioni segrete e di riconoscerne gli spiragli intermittenti di bellezza”.
Si conclude giovedì 15 dicembre con Micol Mancini e il suo Il gabbiano anconetano alle ore 18:00, con la presentazione di "Giallo in Ancona" & "Gabiàlendario 'ntel museo 2023", introduce Simona Rossi. “Giallo in Ancona” è il primo racconto de Il Gabbiano Anconetano scritto, illustrato e autoprodotto dall’autrice Micol Mancini. La storia è interamente narrata in rima e ambientata alle grotte del Passetto, ha per protagonista il Gabbià e le sue rocambolesche avventure. Il Gabiàlendario è il calendario, un immancabile must-have apprezzato enormemente dal pubblico anconetano e non. Giunto alla sua terza edizione, il Gabiàlendario del 2023 ha come tema la storia dell’arte. L’autrice Micol Mancini ha infatti selezionato e ridisegnato dodici celebri dipinti, da Picasso a Da Vinci, da Monet a Van Gogh, ponendo il Gabià come protagonista dell’opera.
Sala Polifunzionale – Ingresso Via Pizzecolli n. 17 Prenotazione consigliata CONTATTI: museicivici.ancona@gmail.com / 071 222 5047
Vi ricordiamo che nella Pinacoteca Civica è in corso fino all'8 gennaio 2023 la mostra "Cose dall'Altro Mondo! Da Monet a Warhol. Capolavori della Johannesburg Art Gallery”, a cura di Simona Bartolena e Stefano Zuffi, per l'organizzazione di ViDi srl.
Un'occasione per conoscere i grandi maestri dell'Ottocento e del Novecento. Tra gli artisti in mostra Monet, Signac, Courbet, Degas, Sisley, Derain, Picasso, Matisse, Modigliani, Bacon, Warhol.
Il biglietto può essere acquistato presso la biglietteria o sul sito www.vivaticket.com.
Pinacoteca "F. Podesti" e Galleria d'Arte Moderna Via Ciriaco Pizzecolli, 17 – Ancona
Orari
Lunedì 31 ottobre chiuso Martedì 1 novembre 10:00-19:00 Mercoledì 2, giovedì 3 e venerdì 4 10:00-13:00 / 16:00-19:00 Sabato 5 e domenica 6 10:00 -19:00. La biglietteria chiude un'ora prima dell'orario di chiusura della mostra.
Biglietti
Intero 12 € Ridotto 10€ (minori 25, over 65, soci COOP Alleanza 2.0, gruppi min.15 persone, possessori biglietto di ingresso Museo Archeologico Nazionale delle Marche) Scuole 5€ Gratuito (disabili e accompagnatori, invalidi civili, minori di 14, soci ICOM, giornalisti e guide turistiche con tesserino, docenti accompagnatori).
Informazioni 0712225047 (negli orari di apertura) museicivici.ancona@gmail.com – www.vidicultural.com

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-11-2022 alle 08:48 sul giornale del 15 novembre 2022 - 46 letture
In questo articolo si parla di libri, cultura, territorio, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dCo1
Commenti

- Liste Civiche: Primarie, Appello al voto di Latini e Simoncini"
- Il messaggio di Pasqua dell'Arcidiocesi e calendario delle celebrazioni della Settima Santa 2023
- Il Questore Capocasa ha consegnato a Mons. Angelo Spina l’olio del “Giardino della Memoria di Capaci”
- Il Castelfidardo chiamato a confermarsi contro la Sangiustese
- San Biagio-Cameratese 0-0 » altri articoli...
