utenti online

FAI Ancona: torna CONVERSAZIONI DI JAZZ dal 11 novembre

3' di lettura 10/11/2022 - La Delegazione FAI di Ancona: al via la III edizione delle Conversazioni di Jazz! La formula è sempre la stessa, un ciclo di cinque incontri divulgativi sulla musica Jazz, in cui il M° Luca Pecchia ci accompagnerà con racconti e storie, ma anche con ascolti e immagini, in un intrigante percorso alla scoperta di questa affascinante musica, colonna sonora dei nostri tempi fin dal secolo scorso.

Venerdì 11 novembre

Lo strumento del Jazz: la tromba – Ospite M° Giacomo Uncini: Casa delle Culture, Ancona, via Vallemiano 46, ore 18:30-20:00 In questo incontro inaugurale, con il M° Giacomo Uncini ospite, entreremo nel mondo della tromba, uno degli strumenti principali del Jazz. Ne apprezzeremo le varie sonorità, dai timbri più caldi e intimi a quelli più penetranti e potenti. Il suo ruolo, dal solista nel piccolo gruppo alla sfavillante sezione trombe nella big band. E i protagonisti che l’hanno reso uno strumento così amato e decisivo per la storia del Jazz. Il tutto arricchito da ascolti guidati.

Venerdì 18 novembre

I protagonisti del Jazz: Charles Mingus 1922: Casa delle Culture, Ancona, via Vallemiano 46, ore 18:30-20:00 Nel secondo appuntamento conosceremo Charles Mingus, di cui quest'anno ricorrono i cento anni dalla nascita, come figura fondamentale nella storia del Jazz. Contrabbassista, leader di gruppi e compositore di imparagonabile talento, ha traghettato questa musica dai suoi riferimenti iniziali, Duke Ellington soprattutto, ma anche Parker e il Bebop, verso le nuove frontiere dell'Hard Bop e i confini del Free Jazz. Nella sua musica è sempre presente l'inquietudine del popolo afro-americano e i moti degli anni sessanta.

Venerdì 25 novembre

Mainstream e Contemporaneo :Casa delle Culture, Ancona, via Vallemiano 46, ore 18:30-20:00 Il racconto prosegue nel terzo incontro con un interessante confronto tra le varie anime del Jazz. Una che vorrebbe essere la legittima e unica erede della grande tradizione (Mainstream). L'altra, o le altre, che affermano che il Jazz, più di qualunque altra musica, ha influenzato e ha subìto influenze da tutti gli altri generi musicali. Per cui oggi il suo suono non può che essere diverso (Contemporaneo). Pacifica convivenza o netta separazione?

Venerdì 2 dicembre

Ascoltare il Jazz: Casa delle Culture, Ancona, via Vallemiano 46, ore 18:30-20:00 Che cosa dovremmo notare quando ascoltiamo la musica Jazz? Su che cosa dovremmo focalizzare la nostra percezione all'ascolto di un brano? È un piacere puro e semplice o possedendo alcuni elementi in più (musicali, tecnici, storici) possiamo entrare più in profondità nella musica e trarne sensazioni più nascoste e profonde? In questo quarto appuntamento il M° Luca Pecchia ci invita a osservare alcuni di questi elementi. Un incontro fatto più di domande che di risposte.

Giovedì 15 dicembre

Young Jazz: dallo studio alla Jam Session >> Liceo Musicale "C. Rinaldini", Ancona, via Canale 1, ore 18:00-20:00 Festeggiamo questo ultimo incontro, dandovi un arrivederci alla quarta edizione, entrando in un luogo musicale, simbolo del capoluogo – il Liceo Rinaldini – per parlare di didattica, di come si affronta lo studio del Jazz ma soprattutto per ascoltare dal vivo questa musica. Dei giovani musicisti metteranno in pratica questi insegnamenti coinvolgendoci in una Jam Session, l'evento che più caratterizza e diversifica il Jazz dalle altre musiche. Ascolteremo studenti ed ex-studenti, già professionisti affermati, in un vero concerto che, come qualunque Jam che si rispetti, viene organizzato sotto gli occhi degli spettatori.

Ingresso a contributo libero a sostegno delle attività della Fondazione. Un ringraziamento particolare a chi ha reso possibile l'iniziativa: il Comune di Ancona, gli sponsor API e Korg Italy, le collaborazioni con Ancona Jazz, Liceo Musicale Rinaldini, Simone Grassi Comunicazione Cultura e Casa delle Culture.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-11-2022 alle 14:27 sul giornale del 11 novembre 2022 - 146 letture

In questo articolo si parla di cultura, spettacoli, territorio, muisca, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dBOB





logoEV
logoEV
qrcode