utenti online

Serrati controlli in città nel fine settimana

2' di lettura 06/11/2022 - Continuano incessanti le attività di prevenzione e controllo del territorio, finalizzate a garantire costantemente ai cittadini di Osimo un elevato impegno, costantemente profuso da tutte le Forze di Polizia presenti in ambito cittadino, al fine di impedire la commissione di illeciti, sia predatori, che contro la persona ovvero commessi attraverso gli insidiosi mezzi informatici, tristemente noti per le multiformi aggressioni a danno della buona fede altrui e consentire il tranquillo svolgimento delle manifestazioni pubbliche così come dell’ordinaria vita di relazione, nel primo fine settimana che la pioggia e le temperature non più così miti hanno reso davvero autunnale.

Pattugliate le vie e le piazze del centro storico, onde controllare che i noti luoghi di aggregazione di giovani, meno giovani ed adolescenti non diventassero teatro di assembramenti molesti, ovvero non si determinassero situazioni di degrado urbano anche connesse con il consumo di alcolici e di droghe, oltre ai consueti turni di pattugliamento delle Volanti del Commissariato Cittadino e della Radiomobile della Compagnia Carabinieri, è stato quindi predisposto un sinergico servizio di controllo del territorio interforze, finalizzato in base all’apposita Ordinanza del Questore della Provincia di Ancona Dottor Cesare Capocasa a tenere sott’occhio la “movida” del sabato sera.

Di tutta evidenza l’impatto sugli habituee dei locali del centro e della prima periferia cittadina, ovvero sui gruppi di ragazzi intenti a radunarsi nei vicoletti e stradine della “città storica”: onde scongiurare l’insorgere di fenomeni criminosi, o comunque garantire che non si creasse disagio per i residenti, gli Agenti della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Osimo, il cui Dirigente è stato incaricato di sovrintendere al dispositivo, unitamente ai militari della locale Compagnia Carabinieri ed agli Agenti della Polizia Locale hanno controllato 149 persone.

Nel dettaglio: di cui 31 già gravate da precedenti di polizia ma non identificati all’atto di commettere reati o in atteggiamenti sospetti, sebbene tutti i conseguenti spunti investigativi sono stati proficuamente considerati in vista degli opportuni approfondimenti, e verificato 2 pubblici esercizi, tutti risultati in regola con le prescritte normative di settore. Nel corso della serata, che si è conclusa permettendo di registrare un fine settimana tranquillo, senza alcuna criticità o eccesso, oltre al concreto sforzo profuso ad impedire ogni forma di microcriminalità, una doverosa attenzione è stata rivolta anche al rispetto della normativa sulla circolazione stradale: sono stati complessivamente fermati 8 conducenti, ed elevate 2 sanzioni per altrettante violazioni al codice della strada (fermo amministrativo di un motoveicolo per 60 giorni e sequestro di due caschi non omologati).






Questo è un articolo pubblicato il 06-11-2022 alle 18:09 sul giornale del 07 novembre 2022 - 252 letture

In questo articolo si parla di cronaca, polizia, centro storico, controlli, territorio, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dAUM





qrcode