utenti online

"Tutte le notti sono una" anteprima nazionale ad Agugliano. Venerdì 28 e sabato 29 ottobre alle ore 21, domenica 30 alle ore 18 al teatro Ariston

4' di lettura 26/10/2022 - Lo spettacolo, voluto fortemente dall'Amministrazione comunale, rientra nell'opera di sensibilizzazione contro la violenza di genere e i femminicidi.

L'attenzione di ogni giorno è ormai concentrata su episodi continui di violenza contro le donne: è per questo che lo spettacolo del 28, 29 e 30 ottobre al Teatro Ariston di Agugliano merita tutti i riflettori puntati e accesi, perché non se ne può parlare soltanto il 25 novembre o quando gli eventi di cronaca nera aggiornano dati già di per sé piuttosto pesanti. Il Comune di Agugliano (AN), grazie alla precisa volontà e sensibilità del Sindaco, Thomas Braconi e dell'Assessora alla Cultura, Silvana Salati, ha deciso di parlarne a teatro (in collaborazione con il locale Centro Opere Parrocchiali ANSPI e la produzione Be One Enjoy s.r.l.) e lo farà in maniera unica, attraverso uno spettacolo dal titolo "Tutte le notti sono una", che andrà in scena ad Agugliano in anteprima nazionale, per poi replicare a Loreto, Ascoli Piceno, Monza, Napoli, Caserta, Roma, Palermo e concludere la prima parte della tournée il 25, 26, 27 novembre (proprio nel weekend dedicato alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne) a Milano. Afferma l’Assessora Salati : “E’ dovere delle istituzioni fornire ai cittadini, adulti, giovani e giovanissimi, gli strumenti per una riflessione che contrasti ogni forma di violenza. Ecco perché è stata subito favorevolmente accolta la proposta del regista Armando Fusco. Raccontando, in forma teatrale e con l’ausilio di musiche e voci, le vicende di violenza di genere, si può porre migliore attenzione verso un argomento tanto tragico, senza però fermarsi alle sole emozioni, quanto piuttosto intraprendendo un cammino che porti a cambiamenti profondi e radicali dei comportamenti verso le donne”.

La pièce teatrale, scritta da Mary Griffo, Massimo Natale ed Ennio Speranza, è, infatti, stata costruita su storie vere di femminicidio. Sulla scena tre donne si raccontano, il luogo è uno spazio non meglio definito. Forse sono lì in attesa di qualcosa, o forse no, di certo ognuna racconta alle altre la propria esperienza, il proprio amore che amore non era, l'incubo che in una notte ha posto fine alla loro esistenza. Sara, Romina e Rebecca sono tre donne come tutte le altre, come tutte le altre che hanno subìto la loro stessa sorte, come tutte quelle che, magari ascoltandole, possono ancora salvarsi.

Sul palcoscenico, sotto la guida del regista Armando Fusco, a vestire i panni di Sara, Romina e Rebecca ci saranno Patrizia Casagrande, attrice e regista veneta di teatro; Jacqueline Ferry che ha preso parte alla fiction "Il Commissario Rex" mentre a teatro è stata diretta da registi come Saverio Marconi, Gigi Proietti e Giorgio Albertazzi; Valeria Zazzaretta, attrice dalla grande esperienza a teatro e nelle fiction (ha preso parte, tra le tante, a "Rocco Schiavone", "L'allieva", "Provaci ancora prof 7", "Don Matteo 10").

Ma non è tutto per le tre serate speciali al teatro Ariston, perché accanto ai racconti delle tre donne che costituiscono l'atto unico della rappresentazione teatrale, l'anteprima nazionale di Agugliano sarà arricchita da un secondo tempo in musica, con i virtuosismi dei musicisti Graziano Ranalli (compositore, arrangiatore, chitarrista di Ancona), Matteo Lentinio (tastierista) e Marco Falagiani (musicista vincitore del Globo d'Oro per le musiche del film "Mediterraneo", già premio Oscar, oltre ad alcuni Festival di Sanremo, firmando canzoni di grande successo) e le voci incredibili, versatili, dirompenti di Valentina Galasso (cantante che da qualche anno affianca il Maestro Falagiani), il bravissimo tenore anconetano David Mazzoni e la altrettanto brava mezzosoprano marchigiana Marusca Montalbini, tre voci che attraverso le loro vibrazioni racconteranno sentimenti, emozioni, riflessioni, condivisioni, consapevolezza. A guidare questo secondo tempo "extra" di Agugliano sarà Erika Franceschini eclettica cantante e attrice.

L'appuntamento è, quindi, per venerdì 28 e sabato 29 ottobre alle ore 21 e domenica 30 alle ore 18, perché la sensibilizzazione contro la violenza sulle donne non è mai abbastanza ed è necessaria per far sì che si possa operare quel cambiamento culturale che elimini definitivamente qualsiasi atteggiamento negativo, qualsiasi violenza di genere, perché anche uno spettacolo teatrale può servire ad arrivare al cuore delle persone per far sparire, nei rapporti tra umani, ogni forma di amore che amore non è. Proprio per questo motivo la produzione ha cercato collaborazioni in Italia per arrivare anche nelle scuole superiori, con dei matinée che, insieme a dibattiti con il regista e gli educatori, possano aiutare a formare le coscienze dei giovani, informandoli in modo approfondito e ulteriore sulla situazione per niente rosea, affinché si giunga a un vero riscatto delle donne dalla violenza, con il trionfo della autonomia e dignità individuale.

Le tre rappresentazioni di Agugliano, con il sostegno dell'Amministrazione comunale e la collaborazione del locale Centro Opere Parrocchiali Anspi, attraverso la presidente Adelia Possanzini, destineranno una parte del ricavato all'Associazione Ospedali Riuniti di Ancona Onlus.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-10-2022 alle 15:22 sul giornale del 27 ottobre 2022 - 498 letture

In questo articolo si parla di cultura, spettacolo, attualità, agugliano, territorio, comune di agugliano, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dywN





logoEV
qrcode