utenti online

“Ø scene. dove il teatro suona strano”. Al Loop di Osimo venerdì 21 ottobre Slowmachine in "siamo tutti in famiglia. Cronaca di una lotta"

2' di lettura 18/10/2022 - Con Siamo tutti una famiglia. Cronaca di una lotta di SlowMachine, venerdì 21 ottobre si chiude l’edizione 2022 di Ø Scene, la rassegna ideata e promossa da MALTE, Collettivo ØNAR & Loop Live Club, con la collaborazione di AMAT e il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Osimo.

Siamo tutti una famiglia. Cronaca di una lotta è il quarto appuntamento di un progetto coraggioso firmato da Giacomo Lilliù, che dal sottotitolo – Dove il teatro suona strano – dichiara la finalità: intercettare linee e tendenze innovative della scena contemporanea, mostrare i linguaggi dell’arte attraverso formule originali e innovative, presentare pratiche teatrali che si sono mosse lungo binari di sperimentazione. SlowMachine, ultimo gruppo di questa rassegna, è un progetto artistico d’indagine sulla contaminazione delle arti con l’esigenza di creare un polo che racchiuda in sé l’ideazione, la realizzazione e l’interazione di lavori teatrali e video. Partendo dal libro della giornalista e scrittrice bellunese Tina Merlin Siamo tutti una famiglia, a trent’anni dalla sua morte, Rajeev Badhan – fondatore e ideatore con Elena Strada di SlowMachine – realizza un libero e personale omaggio alla documentazione storica e al suo valore nel tempo. Materiali d’archivio realizzati dalla comunità, testi di cronaca della lotta operaia nel paese della ceramica raccolte dalla Merlin nel 1971, memorie, ricordi e un vecchio amico giapponese, sono alcuni degli elementi che ci conducono in questa riflessione personale e collettiva sulla ciclicità del costruire, rompere e riparare, sulla fragilità della storia. La regia – firmata sempre da Rajeev Badhan – diventa essa stessa opera visiva ed elemento di connessione.

SlowMachine nasce nel 2012 come progetto artistico d’indagine sulla contaminazione delle arti con l’esigenza di creare un polo che racchiudesse in sé l’ideazione, la realizzazione e l’interazione di lavori teatrali e video. Dal 2014, Rajeev Badhan ed Elena Strada iniziano a dare vita al progetto “Fare un Luogo” presso il Teatro Comunale di Belluno che porterà alla progettazione e alla realizzazione della nuova stagione Belluno Miraggi. Dal 2015 SlowMachine sviluppa un progetto di riqualificazione di HANGAR11, uno spazio che da rimessa per automezzi militari si sta trasformando in spazio performativo.

Inizio spettacoli ore 21.30; biglietti 7 €. Per informazioni: AMAT 071 2072439, loopliveclub@live.it, collettivo.onar@gmail.com, www.looplive.org, www.maltezoo.eu.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-10-2022 alle 14:14 sul giornale del 19 ottobre 2022 - 84 letture

In questo articolo si parla di teatro, spettacoli, territorio, amat marche, scena, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dwKN





logoEV
logoEV
qrcode