utenti online

Un tuffo nella storia risorgimentale

2' di lettura 06/10/2022 - Chi si fosse trovato in Offagna, domenica 2 0ttobre e fosse entrato nella villa Malacari, avrebbe pensato di essere ritornato al passato. Infatti nel bellissimo giardino passeggiavano i garibaldini, con le loro camicie rosse, guidati dal loro capitano, e avrebbe incontrato dei militari dell’esercito piemontese, tra cui un soldato, un bersagliere e persino la vivandiera del reggimento, tutti rigorosamente in divisa e armati di archibugi e sciabole.

Vi erano anche delle gentili donzelle con crinolina e merletti che sfoggiavano ombrellini da sole e ventagli. Costruita nel 1668 la villa Malacari è ricca di storia e di cimeli , tra cui una lettera di Garibaldi e la divisa di un eroe garibaldino ,membro della famiglia Alessandro Malacari.

E’ spettato al conte Alssandro Starabba Malacari, fare gli onori di casa, offrendo ai visitatori un assaggio dei vini della cantina da lui ristrutturata, tra cui il Rosso Conero DOC, apprezzato ed esportato anche all’estero. La serata era organizzata in modo che a gruppi si poteva salire al piano nobile per la visita del Museo risorgimentale guidati dal presidente dell’Accademia di Oplologia e Militaria Massimo Ossidi. Attraversando le sale dai soffitti magnificamente affrescati e abbelliti dai mobili dell’epoca si raggiungeva la sala d’onore, dove il gruppo di Danze Ottocentesche “Quam pulcrha es” si è esibito nei balli dell’epoca con grazia e maestria, riportando alla memoria l’atmosfera del Gattopardo.

Un pomeriggio da ricordare, grazie all’Accademia di Oplologia sempre pronta ad intervenire nelle cerimonie e negli anniversari per non far dimenticare una storia gloriosa, grazie anche ai ballerini delle Danze Ottocentesche, impeccabili nei costumi dell’epoca. Villa Malacari, un’oasi di sogno quel giorno, per dimenticare per un po’ le difficoltà che l’Italia e gli Italiani stanno vivendo in questo momento storico.






Questo è un articolo pubblicato il 06-10-2022 alle 08:28 sul giornale del 07 ottobre 2022 - 482 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, territorio, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dtXY





logoEV
logoEV
qrcode