utenti online

Inclusione: presentate a Numana le linee guida del Whole School Approach

3' di lettura 05/10/2022 - L’IIS Laeng-Meucci in prima fila nella ricerca di metodologie e pratiche inclusive efficaci per il processo di insegnamento-apprendimento.

Si è svolto lunedì 3 ottobre nell’incantevole cornice di Numana il seminario conclusivo del progetto WAY, organizzato dalla nostra scuola che è stata partner dell’iniziativa insieme ad altri Istituti e organizzazioni, in collaborazione con l’Università “Bicocca” di Milano. Nel corso del convegno è stato presentato il lavoro di ricerca che ha visto partecipi docenti e Dirigenti di Portogallo, Grecia, Belgio, Polonia, Spagna e Italia e che ha preso le mosse dalla consapevolezza che il benessere psicofisico degli studenti sia strettamente legato agli apprendimenti.

“La vera inclusione” - ha sottolineato il Dirigente Scolastico Angelo Frisoli in apertura dell’incontro- “è il frutto di un approccio olistico che guarda allo studente, all’ambiente fisico e sociale, alle politiche nazionali e territoriali, al legame con la comunità e la famiglia”. Dopo l’introduzione della prof.ssa Silvia Torresi, responsabile del progetto, si sono tenute le relazioni del sociologo prof. Vittorio Lannutti dell’Università di Bologna e della prof.ssa Veronica Velasco dell’Università “Bicocca” di Milano. I risultati della ricerca legata al metodo WAY, che ha preso il via nell’ottobre 2021 con incontri di preparazione in Spagna e in Polonia per poi proseguire a settembre di quest’anno in Portogallo, verranno riversati in apposite Linee Guida finalizzate a “promuovere il benessere psico-fisico e l’integrazione di giovani migranti” e saranno a disposizione di docenti, formatori, operatori dei sevizi sociali, del Servizio Sanitario e di Ong.

Promuovere il benessere degli alunni, migranti ma non solo, implica che dirigenti scolastici, docenti, personale, genitori, assistenti, alunni e la comunità in generale debbano aderire all'etica e alla cultura della scuola: il whole-school approach individua dunque l’intera comunità scolastica come un’unità che si dirige verso il cambiamento, che dovrà essere più inclusivo ed efficace. E se il contesto territoriale in cui si vive è decisivo per questo nuovo approccio, gli attori territoriali non sono mancati all’appuntamento, rispondendo calorosamente all’invito della scuola: il seminario ha visto infatti la partecipazione di Sindaci, Vicesindaci e i rappresentanti di Enti Locali del territorio. Presenti anche il dott. Giancarlo Mariani dell’Ufficio Scolastico Regionale come pure numerosi Dirigenti Scolastici e docenti provenienti da tutta la regione.

In questo contesto l’approccio delineato risulta significativo anche al fine di offrire una misura di contrasto al problema dell’abbandono scolastico, fenomeno diffuso soprattutto tra i migranti. Particolarmente importante risulta allora la possibilità di attivare dei corsi serali, quali quelli promossi dal nostro Istituto, per offrire opportunità di inserimento, reinserimento lavorativo e sociale a chi ha abbandonato gli studi.

Un sentito ringraziamento agli illustri relatori della serata e a tutti coloro che con la loro preziosa presenza ne hanno condiviso gli intenti e le strategie, sempre volti ad elaborare interventi ed azioni concrete per favorire l’integrazione e l’inclusione.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-10-2022 alle 08:49 sul giornale del 05 ottobre 2022 - 544 letture

In questo articolo si parla di scuola, cronaca, attualità, territorio, progetto, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dtJV





logoEV
logoEV
qrcode