utenti online

UNITRE: una accademia di umanità

1' di lettura 28/09/2022 - L’UNITRE, nel suo 33°anno di vita, rivendica, orgogliosamente, il suo ruolo: quello di evidenziare “L’Essere oltre che il Sapere”.

Infatti, non promuove soltanto la cultura ma si apre anche al sociale e al territorio, mediante l’attivazione di incontri, corsi e laboratori su argomenti specifici e la realizzazione di altre attività affini, attuando iniziative concrete.

L’Anno Accademico 2022/23 ha aperto già i battenti con l’operazione delle iscrizioni che i soci volontari stanno attuando in sede dal 26 settembre, offrendo tutte le informazioni utili e il libretto che specifica le date ,i corsi e i laboratori. Quest’anno, come si può riscontrare dal libretto, le informazioni sono più esaustive e la veste tipografica è esplicativa ed accattivante. Tutto merito della Presidente Antonietta Mattioli che, coadiuvata dal Consiglio Direttivo, ha lavorato alacremente riuscendo ad offrire agli iscritti infinite possibilità di scelta. Infatti, oltre ai Corsi tradizionali, si è dato molto spazio alla “Cultura dell’anima” con i Corsi di Musica, di Arte e di Teatro e si è mirato al coinvolgimento degli iscritti con il Corso ”Invito all’Ascolto” una lettura a voce sola o a più voci, e con un “Sabato in allegria” con giochi, sfide di cultura generale, poesie, canti e altro.

Altra novità, il ritorno finalmente del Corso di Lingua Francese, da molti richiesto. Dopo due anni di paure e difficoltà, l’Università delle Tre Età, è una nota di ottimismo per riprendere la normalità nell’ottica di una educazione permanente, ricorrente e di un invecchiamento attivo.








Questo è un articolo pubblicato il 28-09-2022 alle 14:55 sul giornale del 29 settembre 2022 - 1180 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, territorio, università terza età, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dstq





logoEV
logoEV
qrcode