utenti online

Alla riscoperta del repertorio barocco con l’ensemble “I SERVI DI MARIA”

2' di lettura 24/08/2022 - La formazione musicale composta da giovani musicisti, che si propone di valorizzare la musica antica, ha conquistato il pubblico del Festival “Sulle Orme del Cusanino”.

Prosegue con un ottimo riscontro di pubblico il Festival Sulle Orme del Cusanino che per la terza serata ha proposto il concerto dell’ensemble “I Servi di Maria”. La formazione musicale barocca è composta da giovani musicisti accomunati dalla passione per la musica antica. Per l’occasione ha proposto un programma incentrato sui principali compositori dell’epoca del Cusanino come George Friedrich Handel, Vivaldi, Telemann, Platti e Torelli. “I Servi di Maria” vantano un’intensa attività concertistica in diverse città italiane e si compongono di un organico tanto singolare quanto variegato che raccoglie i timbri più diffusi del panorama musicale europeo tra il XVII e XVIII secolo. Al pubblico viene così offerto un repertorio raro, frutto di una coscienziosa ricerca musicologica, impreziosita dalle sonorità di strumenti originali come la tromba barocca di Marcello Trinchero, i flauti dolci di Valerio Febbroni, il violino barocco di Silvia Badaloni, la viola da braccio di Cristiano Delpriori, il violoncello barocco di Marc Vanscheeuwijck, il violone di Eolo Taffi, la tiorba di Matilde Oppizzi, diretti dal Maestro Riccardo Lorenzetti al clavicembalo. Il pubblico è stato guidato all’ascolto dal maestro Vanscheeuwijck che ha ricordato l’intensa attività dei compositori barocchi con alcuni che sono stati valorizzati per il loro talento soltanto molti anni dopo la loro morte. Per il Cusanino, ad esempio, Handel scrisse alcune opere ispirandosi dalla sua particolare voce bianca che lo fece diventare una vera “star” dell’epoca. E’ noto infatti che Giovanni Carestini aveva un’ottima presenza scenica grazie alla sua bellezza e fisicità. Un personaggio nato a Filottrano che poi ha avuto una prestigiosa carriera musicale e che la città da ben 8 anni continua a ricordare attraverso un festival di grande richiamo a cui partecipano i più importanti artisti di musica barocca.

Questa sera “Il Cusanino” prosegue con la serata giovani, alle 21:30, in piazza Mazzini con il concerto degli sBANDAti e l’intrattenimento musicale di dj Romuns. Giovedì 25 torna, in piazza Cavour, l’Orchestra Fiati di Ancona con un programma innovativo dedicato alla figura di George Gerswin.

L’ingresso a tutti gli eventi del festival è gratuito.


   

di Luca Falcetta







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-08-2022 alle 14:14 sul giornale del 25 agosto 2022 - 273 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, spettacoli, concerto, territorio, evento, giornalista, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dmbj





logoEV
logoEV
qrcode