utenti online

Al via Rivivi '700: venerdì 12 e sabato 13 agosto con alcune conferme e molte novità

3' di lettura 07/08/2022 - Pronti a ripartire, o meglio a tornare in piazza. Osimo Rivivi ‘700 riprende il suo cammino nella tradizionale versione con corteo storico, spettacoli e animazione nelle vie del centro. L’appuntamento è per venerdì 12 e sabato 13 agosto con alcune conferme e molte novità.

La rievocazione sarà aperta dalla conferenza delle due storiche dell’arte Silvia Donati, che ci svelerà le caratteristiche e le opere principali dell’arte barocca nelle Marche con un focus sulla famiglia osimana dei Cappannari, e Nadia Falaschini che presenterà la sua monografia su Melchior Ieli, pittore di Friburgo che ha trovato grande fortuna tra Osimo, Filottrano e Ancona. Non mancherà, anche in questa 8.a edizione, il Palio dei terzieri, la gara tra gli antichi rioni della città, che decreterà colui che avrà l’onore di portare la fiamma dedicata a S. Tecla in dono alla Cattedrale; in antichità il premio era ben più consistente: 6 mesi di esenzione dalle tasse.

Venerdì 12 alle ore 21.15, in una nuova veste scenografica, si entrerà nelle atmosfere barocche accompagnati dalle note de I Servi di Maria, l’ensemble diretta dal M° Riccardo Lorenzetti (clavicembalo) e che vede protagonisti gli affermati musicisti Silvia Badaloni (violino), Valerio Febbroni (flauti dolci), Marcello Trinchero (tromba barocca), Eolo Taffi (violone) e Marc Vanscheeuwijck (violoncello barocco): si esibiranno all’interno del cortile del Duomo in un concerto appunto intitolato “al pozzo”. Sabato 13 alle ore 18.30 con partenza da piazza Marconi, dopo due anni di attesa, tornerà a sfilare sino ai piedi del nostro Duomo il corteo storico con musici, famiglie nobili, cavalli (gentilmente messi a disposizione dal Circolo ippico Tabù Ranch), il gruppo dei corsari anconetani e i popolani in festa per donare nelle mani del parroco rettore la bandiera turca il cui vessillo originale è affisso sulla navata di sinistra della Cattedrale. Seguiranno poi spettacoli e animazioni di piazza con gli sbandieratori, il gruppo delle “pupille”, la rievocazione del battesimo nobiliare di Aurelio Guarnieri nella cornice del battistero, l’organetto di barberia di Andrea Biondi accompagnato dai racconti di Chiara Teloni, il trampoliere del Palio di Schieti Lorenzo Piergigli e tanto altro ancora.

Il 13 dalle 21 alle 23.30 sarà inoltre possibile visitare, in via eccezionale, accompagnati da una guida, la sacrestia e la Sala del Capitolo del Duomo, sale non accessibili al pubblico, un’occasione davvero unica quindi. Altra rilevante novità di questa edizione 2022 sarà la presenza in piazza Boccolino, in entrambe le serate, degli stand gastronomici di prodotti tipici locali allestiti in collaborazione con il progetto CNA Ancona e CCIAA “Le piazzette dei mestieri e dei sapori”: un nuovo partenariato che arricchisce ancora di più la qualità della manifestazione, oltre a valorizzare le eccellenze del territorio. Appuntamento quindi al prossimo fine settimana con “Osimo Rivivi ‘700”, per riscoprire insieme lo splendore del Settecento marchigiano.


   

da Osimo Rivivi '700







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-08-2022 alle 14:14 sul giornale del 08 agosto 2022 - 493 letture

In questo articolo si parla di cultura, spettacoli, territorio, rievocazione storica, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/djQn





logoEV
logoEV
qrcode