utenti online

Castelfidardo: Patto di amicizia tra Stradella e Castelfidardo per la promozione della fisarmonica

2' di lettura 13/07/2022 - Laddove c’era una sana ‘rivalità’ ora vige un patto di amicizia per la promozione e la valorizzazione del simbolo che caratterizza il tessuto industriale e la tradizione culturale di entrambi i Comuni.

Tra Castelfidardo e Stradella, città della provincia pavese che si identifica nella fisarmonica Dallapè, si è instaurato un rapporto di collaborazione che annulla la distanza geografica e unisce i due più importanti poli dello strumento ad ancia. L’occasione l’ha fornita l’inaugurazione della Statua del fisarmonicista avvenuta sabato scorso nel contesto delle festività patronali: un’opera che collega l’illustre passato al presente, rendendo omaggio agli imprenditori, agli operai e agli artisti che con passione, competenza e capacità organizzativa hanno reso celebre Stradella. Una storia lunga 150 anni orgogliosamente simile a quella fidardense.

Le fabbriche di Mariano Dallapè e quella di Paolo Soprani a Castelfidardo si sono per certi versi contese la ‘paternità’ della moderna fisarmonica, ma soprattutto hanno creato e creduto nelle potenzialità dello strumento che ha procurato lavoro, slancio e prestigio ai rispettivi territori, creando un distretto diffuso che ancor oggi è riconosciuto in tutto il mondo per l’elevata e impareggiabile qualità. Di qui la stretta di mano e la formale firma del ‘patto di amicizia’ sottoscritto dal sindaco Alessandro Cantù e dall’assessore Ruben Cittadini che nella circostanza ha rappresentato la nostra comunità e il sindaco Ascani. Un atto che ‘impegna’ le due cittadine sviluppare e consolidare proficui rapporti di solidarietà, incontro, ospitalità, scambi culturali e di conoscenza reciproca e che costituisce il primo passo verso un più strutturato gemellaggio da condividersi nei rispettivi Consigli Comunali.

L’assessore Cittadini ha rimarcato come i Musei della fisarmonica siano un volano turistico potente per entrambe le realtà e come le antiche fabbriche siano una sorta di affascinante macchina del tempo ove è nata materialmente non solo la fisarmonica ma anche l’identità e la memoria da custodire a beneficio delle future generazioni.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Osimo.
Per Whatsapp aggiungere il numero 320.7096249 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereosimo o cliccare su t.me/vivereosimo.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-07-2022 alle 15:03 sul giornale del 14 luglio 2022 - 242 letture

In questo articolo si parla di attualità, politica, Comune di Castelfidardo, territorio, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dfLZ





logoEV
logoEV
qrcode