utenti online

Staffolani (Fratelli d'Italia): " bandi PNRR, Il progetto presentato dal Comune di Osimo si è piazzato al 568° posto sui circa 800 presentati"

2' di lettura 02/07/2022 - Il Comune di Osimo presenta due progetti nell'ambito del bando "Programmi per la valorizzazione d'identità dei luoghi: parchi storici e giardini storici", finanziato dal PNRR. Uno per la riqualificazione e l’ampliamento di Piazza Nuova, l’altro per il recupero di Parco della Rimembranza. Entrambi non sono ammessi al bando.

La “bocciatura” dei due progetti equivale alla perdita di circa un milione e mezzo di euro, a fondo perduto.

Il progetto presentato dal Comune di Osimo si è piazzato al 568° posto sui circa 800 presentati; a quasi 20 punti di distacco dall’ultimo finanziato.

Non è la prima volta che il Comune di Osimo vede allontanarsi la possibilità di essere assegnatario di finanziamenti o che non riesce a spendere i fondi da essi ottenuti ed, a questo punto, sarebbe legittimo capirne seriamente i motivi.

Forse i progetti non sono presentati in maniera corretta? Oppure gli Uffici Comunali hanno carenza di personale deputato a alla presentazione ed attuazione dei bandi? O, ancora, gli uffici non sono messi nella condizione di affrontare l’iter procedurale di presentazione di un progetto? O forse, infine, mancano risorse per formare o assumere personale addetto a questo settore strategico?

Certo è che, in un periodo storico come quello che stiamo attraversando, ove il PNRR dà l’opportunità di fruire di bandi e di risorse economiche aggiuntive, la città di Osimo non può permettersi di perdere ancora occasioni di finanziamento per riqualificare il suo territorio.

L’attuazione del PNRR dipende anche dalla capacità degli enti locali, in particolare dai Comuni, di gestire e di coordinare bene le proprie idee, trasformandole in progetti fattibili e finanziabili.

Tra gli strumenti operativi forniti dal Governo per supportare l'azione dei Comuni nella ricerca e nella preparazione di proposte progettuali, vi è la possibilità di assumere personale non dirigenziale, a tempo determinato, con l’obiettivo di dare seguito a progetti finanziati con risorse del PNRR.

Oppure l’opportunità, sempre per i Comuni, di chiedere la collaborazione di uno dei tanti professionisti selezionati dalla Regione Marche nell'ambito del "Progetto Mille Esperti", con il compito di supportare gli Enti Locali nelle procedure complesse ed articolate, che occorrono per avanzare progetti e vederseli approvare.

In alternativa, è possibile anche avvalersi di Agenzie o Studi di consulenza deputati a gestire e a costruire progetti per implementare le occasioni di crescita.

Le soluzioni, quindi, ci sono, così come ci sono le risorse, ma ciò che occorre è non soltanto saperle individuare, ma anche costruire e presentare proposte progettuali nei termini e con le giuste modalità.


da Michela Staffolani Fratelli D'Italia Osimo





Questo è un articolo pubblicato il 02-07-2022 alle 16:55 sul giornale del 03 luglio 2022 - 302 letture

In questo articolo si parla di attualità, politica, bandi, territorio, pnrr

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dd74





logoEV
logoEV
qrcode