Le nuove Uca a sostegno delle attività di assistenza e Pronto Soccorso sostituiranno le Usca: dalla Regione le indicazioni per proseguire l’impiego del personale operante nei territori

Nella sostanza, spiega l’assessore, il personale medico ha la possibilità di continuare la sua attività attraverso l’istituto della prestazione in qualità di continuità assistenziale o attivando contratti CO.CO.CO per la gestione domiciliare dei pazienti Covid ma anche per la cura dei codici bianchi nei Pronto Soccorso delle Marche.
Tra i compiti dei medici ci sarà infatti la presa in carico e il follow up dei pazienti domiciliari durante i focolai epidemici. La nota si è resa necessaria, come detto, per garantire la continuità dell’assistenza nel periodo di passaggio tra la dismissione delle Usca e la nascita delle UCA previste dal DM 77 del 2022, (equipe composte da un medico ed un infermiere ogni 100 mila abitanti).
Gli incarichi di lavoro autonomo saranno offerti sia al personale medico già operante nelle USCA in scadenza al 30 giugno 2022, sia ai medici specializzandi iscritti all’ultimo e penultimo anno di corso delle scuole di specializzazione. Si tratterà, di norma, di incarichi di 24 ore settimanali della durata di tre mesi, prorogabile al massimo fino al 31 dicembre 2022.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-06-2022 alle 16:15 sul giornale del 01 luglio 2022 - 161 letture
In questo articolo si parla di sanità, attualità, regione marche, territorio, comunicato stampa, servizi al cittadino
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/ddIq