utenti online

“Le Parole della Scienza” nell’Istituto Fratelli Trillini di Osimo

2' di lettura 27/06/2022 - Quest’anno, nell’Istituto Comprensivo “Fratelli Trillini di Osimo”, il progetto Le Parole della Scienza, ormai intrapreso da diversi anni con continue adesioni e riconferme da parte dei docenti, ha portato avanti il tema comune “Misura e Misurazioni”, che ha creato interessanti attività laboratoriali in tutte le discipline.

Ma che cos’è il Progetto “Le Parole della Scienza”? È un progetto molto speciale, in quanto si basa su cinque parole chiave importantissime che guidano l’alunno, di anno in anno, alla comprensione delle “cose” attraverso osservazioni di fatti, fenomeni, esperimenti, di volta in volta sempre più ricchi di informazioni e più “adattati” all’età e al grado di scuola degli studenti. Il progetto può infatti iniziare sin dalla scuola dell’Infanzia e accompagnare lo studente fino al termine della scuola Secondaria di 1° grado.

All’inizio di ogni anno scolastico i tre ordini di scuola condividono il tema comune e lo trattano durante l’anno creando vere e proprie lezioni pratiche e interattive in ogni materia, nelle quali è l’alunno, individualmente ma anche in gruppo, che scopre e crea con attività interessanti il proprio bagaglio di conoscenze.

Quest’anno le classi della scuola primaria 1A , 2B e 5A del Plesso Montetorto, 5° del Plesso Passatempo, 2A, 2B, 2C e 5C, del Plesso Marta Russo, insieme con le classi 1B e 2B della Scuola Secondaria di 1° grado G. Leopardi hanno condiviso il percorso, allineando gli obiettivi tra un grado di scuola e l’altro e individuando aspetti di contenuto comuni, ma al contempo differenti dell’argomento “Misura e Misurazioni”.

Si è infatti spaziato nell’idea di misura, investigando le cellule e il corpo umano; lo spazio, il tempo e la velocità; il micro, il macro e la notazione scientifica; la misura nell’altezza, nel peso, nella capacità; la durata del tempo, gli spazi e le misure convenzionali e non convenzionali in storia, in inglese, in tecnologia, in italiano.

Per ogni punto investigato sono stati allestiti veri e propri laboratori di classe, dove gli alunni hanno fatto esperimenti e costruito manufatti per comprendere, porsi domande e sperimentare insieme le competenze. In questo modo studiare diventa divertente e insegnare entusiasmante. Il clima che si crea è altamente motivante e non esclude nessuno.

Inoltre, quando gli alunni aprono i libri per imparare anche la parte teorica, tutto è più semplice e facile. Infatti, gli studenti hanno già chiare nella mente le cose che leggono e le sanno subito esporre con facilità e originalità, viste le esperienze fatte.

L’Istituto Fratelli Trillini pone dunque molta attenzione all’innovazione didattica, alla metodologia inclusiva, e al lavoro di squadra, ma soprattutto si preoccupa del benessere degli alunni. Con il progetto Le Parole della Scienza tutto ciò diventa realtà.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-06-2022 alle 08:47 sul giornale del 27 giugno 2022 - 147 letture

In questo articolo si parla di scuola, cultura, didattica, territorio, progetto, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dc4Y





logoEV
logoEV
qrcode