utenti online

Castelfidardo ricrea “I favolosi anni ’70”

2' di lettura 17/06/2022 - La scenografia è pronta, l’entusiasmo e l’attesa salgono, il centro storico si prepara ad accogliere il revival degli anni Settanta. Anni di esplosiva libertà, di conquiste che oggi è naturale assumere per scontate, anni di progresso, evoluzione e di battaglie politiche, accompagnati da una spiccata creatività artistico-musicale e da usi e costumi che hanno dato un’impronta al clima sociale ed economico.

Un fermento, un’energia contagiosa e dirompente che il gruppo di lavoro de ‘I favolosi anni 70’ ha fatto propria, tramutando in realtà un’idea nata per gioco tra amici. Ecco così che venerdì 24 e sabato 25 giugno, Castelfidardo compie un festoso salto all’indietro per rievocare lo spirito e le atmosfere che hanno caratterizzato quell’epoca. La squadra orchestrata da Marco Ceccarelli non lascia nulla al caso: «Grazie al sostegno volontario di tanti amici che si sono messi a disposizione e all’appoggio di Comune e Pro Loco che hanno subito ‘sposato’ questa iniziativa, abbiamo organizzato un contenitore di eventi: dal ritorno del tanto amato mercatino castellano, alla mostra fotografica curata dal circolo Filatelico ‘Matassoli’; dalla mostra statica di auto e moto d’epoca del MotoClub Fagioli allo spettacolo 2×70 con musica a tema e tante sorprese», spiega il coordinatore.

Grazie all’adesione dei commercianti e dei ristoratori, saranno aperti fino a tarda sera gli esercizi del centro storico, addobbato in maniera speciale sin dai giorni precedenti. Sul palco mobile di Porta Marina si esibiranno live, band, artisti fidardensi e ospiti a sorpresa, ripercorrendo le note e la cultura degli anni 70, come ricostruite da Maurizio Casarola che in quel periodo intratteneva e divertiva gli ascoltatori dai microfoni di Radio Rc1. In entrambe le serate sarà inoltre possibile visitare il Museo del Risorgimento e il Museo Internazionale della Fisarmonica dalle 17.00 alle 22.30 e nella giornata di sabato si potrà andare alla scoperta delle Grotte dell’Istituto Sant’Anna.

Programma (ingresso libero)

Venerdì 24 giugno Mercatino Castellano: antiquariato, collezionismo e artigianato (piazza della Repubblica) Mostra fotografica anni 70 (Porta Marina) Esposizione statica auto d’epoca (via Matteotti) Spettacolo “2×70” – Musica e cultura degli anni 70 (Porta Marina) Dj set musica disco anni 70

Sabato 25 giugno Mercatino Castellano: antiquariato, collezionismo e artigianato (piazza della Repubblica) Visita alle grotte dell’Istituto Sant’Anna Mostra fotografica anni 70 (Porta Marina) Esposizione statica moto d’epoca (via Matteotti) Spettacolo “2×70” – Musica e cultura degli anni 70 (Porta Marina) Dj set musica disco anni 70

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Osimo.
Per Whatsapp aggiungere il numero 320.7096249 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereosimo o cliccare su t.me/vivereosimo.

   

da Castelfidardo.it







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-06-2022 alle 10:32 sul giornale del 18 giugno 2022 - 334 letture

In questo articolo si parla di attualità, castelfidardo, spettacoli, Comune di Castelfidardo, comune, territorio, evento, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dbDV





qrcode