utenti online

Elenco degli interventi di manutenzione straordinaria da finanziare con parte dell’avanzo 2021 da 1,8 milioni di euro approvato in consiglio

2' di lettura 16/06/2022 - E’ stato inviato agli uffici tecnici e al dirigente del Dipartimento del Territorio l’elenco degli interventi di manutenzione straordinaria che l’amministrazione comunale intende finanziare con parte dell’avanzo 2021 da 1,8 milioni di euro approvato in consiglio la scorsa settimana.

Agli uffici tecnici si chiede di realizzare entro luglio una progettazione interna in modo da accelerare i tempi e quantificare per ognuno degli interventi elencati la relativa ipotesi di spesa, consentendo all’amministrazione comunale di scegliere le priorità e lasciare una parte dell’avanzo 2021 per ulteriori interventi, come le misure contro il caro bollette. Nello specifico sono tre i settori per i quali vengono indicati gli obiettivi da concretizzare entro il 2022 con questo piano di manutenzioni: valorizzazione dei campetti di quartiere, nuovi impianti fotovoltaici, sistemazione di asfalti e marciapiedi.

Per quanto riguarda le strutture sportive polivalenti, si è chiesto agli uffici tecnici di valutare i costi per manutenzioni straordinarie al campetto di quartiere di Santo Stefano (manto e recinzioni), copertura geodetica del campo da calcio a 5 di via Soderini all’Aspio, il secondo campetto della Sacra Famiglia (manto e recinzioni), il campetto di Villa (recinzioni e spogliatoi), il campetto di Osimo Stazione (manto sintetico), i campetti di via Tonnini (manto sintetico) e quello della Misericordia (acquisto attrezzature e recinzione). Per quanto riguarda i fotovoltaici, si è chiesto agli uffici tecnici di valutare i costi per la loro installazione in tutti i plessi scolastici comunali che ne sono ancora sprovvisti, sulle palestre scolastiche dove possibile, sopra lo spogliatoio del campo sportivo Santilli e sulla tribuna dello stadio Diana. Infine per le manutenzioni stradali, la priorità è il ripristino dei tratti più ammalorati di via Colombo, specialmente tra rotatoria Conte Orsi e zona Crocifisso - Maxiparcheggio.

Si ricorda che gli asfalti hanno già un capitolo di spesa previsto appositamente a bilancio 2021 da 700mila euro per via Mucciolina a Casenuove, via Campoceraso a San Paterniano, via San Sabino e via Giuggioli a San Sabino, via San Biagio a San Biagio, via Volta all’Aspio, via Pisacane a Osimo Stazione, via Gattuccio da Osimo a Cucchiarello e infine via Petrarca, via Fellonica, via De Gasperi e via Aldo Moro a Osimo. A questi fondi si aggiungono 150mila euro per il selciato in centro storico: piazza Duomo, scendendo da piazza Duomo a piazza Gramsci, in via Giulia, via Pompeiana e via San Marco. Ci sono poi 150mila euro di contributi statali per via Casone ad Abbadia e via Doninzetti e via Molino Basso a Osimo. Infine dalle economie di spesa dell’appalto sugli asfalti dello scorso anno sono avanzati circa 130mila euro per via San Giovanni e via San Paterniano.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Osimo.
Per Whatsapp aggiungere il numero 320.7096249 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereosimo o cliccare su t.me/vivereosimo.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-06-2022 alle 12:07 sul giornale del 17 giugno 2022 - 325 letture

In questo articolo si parla di lavori pubblici, attualità, sindaco, territorio, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dbuc





logoEV
logoEV
qrcode