Scrigni Sacri 2022 Le meraviglie dell’arte: giugno – ottobre 2022 9^ edizione Ancona, Osimo, Sirolo

Per l’estate 2022 il Museo Diocesano “Mons. Cesare Recanatini” di Ancona presenta la nona edizione di Scrigni Sacri. Le meraviglie dell’arte. La rassegna, a cura di don Luca Bottegoni, Direttore dell’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi, e di Diego Masala e Paola Pacchiarotti, torna finalmente a pieno registro con un calendario ricco di appuntamenti aperti a tutta la cittadinanza per riscoprire le bellezze del territorio diocesano. Ad aprire questa edizione venerdì 10 giugno, ore 21.15, presso la chiesa di San Domenico ad Ancona, sarà l’evento di portata nazionale La lunga notte delle chiese, ovvero la prima notte bianca dei luoghi di culto che fonde musica, arte, cultura e poesia in chiave di riflessione e spiritualità. Nel corso della serata si avvicenderanno i reading di poesie tratte da “La conquista dell’infanzia” del prof. Nicola Campagnoli, i brani musicali del coro “Officina Polifonica” dei Cantieri Musicali di Ancona diretto dal M° Anna Maria Morresi e la presentazione del libro “Affreschi nelle Marche dal ‘300 al ‘500. La scuola di Ancona” del prof. Rodolfo Bersaglia.
Si riconfermano le aperture serali delle chiese della Diocesi, dove tra arte e musica si potranno riscoprire dipinti, architetture, sculture dai significati oggi dimenticati. Protagoniste saranno le chiese del Gesù (martedì 14 giugno), di Santa Maria della Piazza (venerdì 12 agosto) e di San Biagio (venerdì 16 settembre) ad Ancona, la chiesa di San Nicola di Bari (venerdì 15 luglio) a Sirolo e la chiesa di San Marco Evangelista (venerdì 26 agosto) ad Osimo. Ogni serata sarà caratterizzata da un alternarsi di letture storico- artistiche, religiose e iconografiche delle opere più significative presenti in loco a cura delle guide del Museo anconetano, con concerti delle Associazioni musicali del territorio (ACMO – Associazione Centro Musicale A. Orlandini, Coro giovanile A. Orlandini, Cantieri Musicali Ancona), del coro tedesco “Ulmer Spatzen Chor” e del festival internazionale “Armonie della sera”.
Anche in questa edizione numerosi edifici religiosi saranno straordinariamente aperti al pubblico con orari d’eccezione fino a ottobre, anche in occasione degli sbarchi domenicali dei croceristi: la Cattedrale di San Ciriaco (dal lunedì al venerdì ore 8-12 e 13-19; sabato e domenica ore 8-19), la chiesa di Santa Maria della Piazza (martedì e mercoledì ore 10-12 e 16-18; da giovedì a domenica ore 10-18), la chiesa del Gesù (sabato ore 10-12 e domenica ore 10-13) e la chiesa degli Scalzi (da lunedì a sabato ore 7.30-11; domenica ore 9-13). Concluderà la rassegna domenica 9 ottobre un altro evento di rilievo nazionale, FAMU, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo con il tema “Diversi ma uguali” presso il Museo Diocesano di Ancona.
«In questo tempo difficile che stiamo vivendo, a causa della pandemia e della guerra, – ha sottolineato Mons. Angelo Spina, Arcivescovo Metropolita di Ancona-Osimo – le persone hanno bisogno di incontrarsi. Il nostro compito è quello di portare avanti il tema della bellezza che edifica. La bellezza che l’uomo ha nel cuore la esprime attraverso la pluriformità delle arti, come la musica, la poesia e la pittura. La rassegna Scrigni Sacri coinvolge tante chiese e l’Arcidiocesi in questi ultimi anni si è impegnata molto per il recupero e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico e religioso. Penso ai lavori che hanno riguardato la Chiesa del Gesù, la facciata della Chiesa degli Scalzi, la Cattedrale di San Ciriaco e gli interventi in corso nella chiesa di San Biagio. Per consentire le visite dei turisti, abbiamo anche ampliato gli orari di apertura della Cattedrale e della chiesa di Santa Maria della Piazza».
L’Assessore alla cultura e al turismo del Comune di Ancona Paolo Marasca ha sottolineato che «il nostro territorio ha un patrimonio straordinario dal punto di vista storico, architettonico e artistico, con importanti edifici cittadini sia laici che religiosi. Abbiamo chiese meravigliose e, dopo la pandemia e ciò che sta accadendo nel mondo, credo sia importante valorizzare questi luoghi di comunità e socialità, dove si vivono le relazioni». Considerata anche la crescita dei turisti e l’aumento dei croceristi, l’assessore ha sottolineato l’importanza della rassegna Scrigni Sacri, che «contribuisce alla valorizzazione del patrimonio culturale e a rendere accogliente la città». Dopo la versione ridotta della precedente edizione, Scrigni Sacri torna dunque con tantissime novità, per scoprire e vivere il territorio e promuoverne la sua bellezza. Per questo motivo è stato scelto di rendere le iniziative a ingresso libero, con un eventuale contributo volontario finalizzato al parziale sostegno delle attività stesse, alla cura e al mantenimento dei beni storico-artistici diocesani.
La rassegna è realizzata con il contributo del Comune di Ancona, con il patrocinio e la collaborazione dei Comuni di Ancona, Osimo e Sirolo, FAI – Delegazione di Ancona, ACMO – Associazione Centro Musicale A. Orlandini, Coro giovanile A. Orlandini, Cantieri Musicali Ancona, Armonie della sera e Ulmer Spatzen Chor.
Letture iconografiche e iconologiche di Susanna Gobbi Paolini. Con la partecipazione di: Alice Bonfiglio, Barbara Dubini, Laura Fadda, Valentina Paciello.
Info: 320.8773610 – www.museodiocesanoancona.it

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-05-2022 alle 17:06 sul giornale del 31 maggio 2022 - 234 letture
In questo articolo si parla di attualità, territorio, evento, Arcidiocesi Ancona Osimo, religione cattolica, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/c9Ui
Commenti

- Forum Zerosei: Pellai “Occorrono regole precise per proteggere i nostri figli da una virtualità che può essere dannosa”
- La Nef Salmane Osimo, coach Corrado Gambini: "stiamo valutando le tattiche da affinare"
- Osimana: obbiettivo sull'Atletico Azzurra Colli
- Osimo five: tutto pronto per l'esordio con l'Avenale

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...
