utenti online

L’influenza dimenticata e le pietre che parlano

1' di lettura 30/05/2022 - Due lavori premiati nell’edizione 2020-2021 del concorso per le scuole “Esploratori della memoria” pubblicati dall’Assemblea legislativa nella collana istituzionale “I Quaderni del Consiglio”.

Due lavori premiati nell’edizione 2020-2021 del concorso “Esploratori della memoria”, organizzato dall’Associazione nazionale mutilati ed invalidi di guerra, pubblicati nei “Quaderni del Consiglio”. “La Grande Guerra in alcuni archivi marchigiani: l’influenza dimenticata e pietre che parlano” è uno degli ultimi numeri della collana edita dall’Assemblea legislativa.

Raccoglie le opere realizzate dalle elementari di Moie “Martin Luther King” e dalla scuola media dell’Istituto comprensivo “Carlo Soprani” di Castelfidardo. “I giovanissimi studenti marchigiani, accompagnati dai loro docenti, hanno saputo dirci con i loro accurati, documentati e vivaci lavori – sottolinea nella prefazione il Presidente del Consiglio regionale, Dino Latini - che la speranza in una umanità che ami la vita libera consapevole e responsabile, non è speranza vana ma frutto di una educazione personale e collettiva permanente".

Al centro dell'attenzione degli alunni della primaria di Moie, gli effetti sul territorio locale dell’epidemia di “spagnola” al termine della Grande Guerra, per molti versi assai somigliante all’attuale pandemia da Covid-19. Gli studenti delle medie di Castelfidardo, invece, hanno scelto di fare una ricerca sui nomi dei caduti fidardensi della Prima Guerra Mondiale, in alcuni casi risolvendo anche le discrepanze riscontrate tra le diverse fonti consultate.

Entrambi i lavori sono il frutto di accurate indagini che hanno toccato più archivi, da quelli documentali (scolastici, comunali, statali) a quelli “a cielo aperto” rappresentatati dall’immenso patrimonio di monumenti, cippi, lapidi in parte anche censite, anche con il contributo delle scuole, nel sito www.pietredellamemoria.it.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-05-2022 alle 17:01 sul giornale del 31 maggio 2022 - 160 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, regione marche, consiglio regionale delle marche, territorio, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c9Uh





logoEV
logoEV
qrcode