utenti online

Offagna Festival: Degustazione Vini e Comunità

2' di lettura 27/05/2022 - Dopo il primo evento di Offagna Festival, il borgo si prepara ad accogliere nuovi ospiti locali e europei. Nel prossimo fine settimana gli incontri saranno dedicati ai temi “digitale”, “scuola” e “inclusione”.

A fare da scenario ai talk saranno le colline offagnesi. L’Agriturismo Le Vergare di Offagna accoglierà tutti coloro che vorranno partecipare con ingresso gratuito.

Sabato 28 maggio alle ore 9.00, sarà possibile seguire un laboratorio con Alessandro Adami di Token Party.

Subito dopo alle ore 10.00 si uniranno quattro relatori per commentare il potere della tecnologia: Matteo Malatini, con il suo progetto DilloFacile, Roberto Valenti, fondatore di Liminal Village, Samuel Lo Gioco e Gabriele Silvi.

Il pranzo si svolgerà presso l’Agriturismo che ci ospita e la scelta di una location rurale affiancata al mondo digitale vuole valorizzare il contrasto tra questi due mondi.

Nicola Donti, filosofo umbro e relatore di fama nazionale, accompagnerà la platea nella prima parte del pomeriggio, con un intervento dal titolo “Farfalle e bolle di sapone, come preservare la leggerezza per sostenere il peso del mondo” (ingresso 5 euro)

Dalle 16.00 alle 20.00 restando immersi nella bellezza della natura si affronteranno le tematiche del quarto tema del Festival ovvero “La Scuola che Vorrei nel Villaggio Saggio”.

Un talk di confronto in cui i relatori si troveranno a scoprire nuovi punti di vista e riflettere insieme su come possiamo trasformare le nostre comunità in luoghi di apprendimento.

Oltre ai relatori presenti, sarà presente Mariella Romano in collegamento on line da Milano per portare la sua visione di Consulente Familiare.

Mentre in sala sarà possibile interagire con Nicola Donti, Francesca Vitale (titolare di TocTocDisturbo), Michela Mariotto (dell’ass.ne Genderlens.org) in trasferta da Barcellona ad Offagna, insieme a Betta Ferrari. Nel gruppo dei relatori trovano spazio anche Anna Colangelo (educatrice steineriana) di Offagna, Gabriele Silvi (educatore steam di Falconara) e infine Samuel Lo Gioco che con il suo ufficio mobile gira l’italia alla scoperta dei Borghi, qui in veste di formatore.

Nella giornata di domenica 29, pubblico e relatori saranno ospitati nella nuova “scuola esperienziale” di Offagna chiamata Viva-io in via Roma 34. Dalle ore 9.00 alle ore 13.00 il punto focale sarà proprio quello dell’accoglienza e dell’inclusione, infatti si parlerà del “linguaggio dell’inclusione” inteso in tutti i settori della nostra vita, lavoro, famiglia. Questo incontro si completerà con la tappa di Settembre del Festival in cui parleremo di Comunicazione e Ascolto.

Nel pomeriggio alle ore 15.30 Samuel Lo Gioco sarà il protagonista di un incontro sui temi delle comunità, dei borghi e della visione di una realtà differente.

Gli incontri di domenica sono a partecipazione libera e gratuita ed è gradita l’interazione con i relatori per porre domande e confrontarsi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-05-2022 alle 17:15 sul giornale del 28 maggio 2022 - 234 letture

In questo articolo si parla di attualità, territorio, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c9wF





logoEV
logoEV
qrcode