Incontro Lions e Accademia D'Arte Lirica

“Del resto i rapporti amichevoli tra il Club e l’Accademia ci sono sempre stati” così ha sottolineato il presidente Paolo Campanelli, ricordando che i Lions Ubaldo Mengaccini e Luciano Ghergo ne sono stati degni presidenti, promuovendo concerti e sostenendo altre esibizioni dell’Accademia. Ha poi preso la parola il presidente dell’Accademia, Prof. Pietro Alessandrini, Direttore e Preside della Facoltà di Economia, nonché autore di libri e di saggi e con un curriculum ricco e degno di considerazione, il quale si è detto orgoglioso e grato di essere presidente di un centro di formazione di altissimo livello, confessando che all’inizio, ignorando l’arte della Lirica, si è accostato all’Accademia con umiltà ,restandone poi conquistato per le sue caratteristiche precipue: “Serietà, Qualità e Competenza” E’ stata poi la volta del Direttore artistico Vincenzo De Vivo che dal 1982 ricopre ruoli direttivi e consultivi presso Istituzioni musicali europee.
L’Accademia accoglie artisti internazionali provenienti da tutto il mondo che, attraverso l’insegnamento di tutte le discipline si specializzano “Maestri autorevoli curano il loro inserimento nel mondo del Teatro” così ha proseguito De Vivo, ricordando tra essi i Direttori Katia Ricciarelli e Raina Kabainvaska. Molti artisti, formatisi nell’Accademia svolgono la loro attività nei più prestigiosi Teatri internazionali e il nome di Osimo e il ruolo della sua Accademia sono pronunciati con ammirazione in tutto il mondo, persino in Azerbaijan dove è stato ultimamente De Vivo.
Il successo della Accademia infatti, si deve soprattutto a Osimo e agli osimani che hanno accolto con benevolenza i giovani cantanti stranieri, facendo loro respirare un’aria familiare e affettuosa che li sostenesse negli otto mesi di permanenza in città. Il Presidente Artistico ha infine ricordato le nuove esibizioni degli artisti dell’Accademia: la rappresentazione dell’Opera di Rossini “La Scala di Seta” e il Concerto “Brahms e il Valzer” che testimoniano la vitalità dell’Accademia, che malgrado la pandemia ha continuato a svolgere il suo lodevole operato con ottimi risultati.
Il presidente Campanelli, dopo aver lodato il fondatore dell’Accademia Venanzio Sorbini, lo ha invitato a parlarne- Infine ha salutato la Sig.ra,Bruna Ghergo ,moglie del compianto Luciano e ha ringraziato la Segretaria dell’Accademia Marchegiani per l’impegno generoso che ha profuso nello svolgimento delle sue tante funzioni nella stessa.

Questo è un articolo pubblicato il 27-05-2022 alle 09:19 sul giornale del 28 maggio 2022 - 311 letture
In questo articolo si parla di cultura, attualità, territorio, evento, articolo
L'indirizzo breve
https://vivere.me/c9oX
Commenti
