utenti online

Progetto “Italia Brilla - Costellazione 2022” de Il Cielo Itinerante arriva a Osimo venerdì 27 maggio 2022

3' di lettura 27/05/2022 - Il tour “Italia Brilla – Costellazione 2022” de Il Cielo Itinerante punta a promuovere le materie scientifiche e i temi della sostenibilità ambientale.

Osimo, 26 maggio 2022 - Italia Brilla - Costellazione 2022 è il nome dell’iniziativa principale promossa da Il Cielo Itinerante, associazione fondata da Ersilia Vaudo (ESA Chief Diversity Officer e Presidente dell'associazione) e Alessia Mosca (già Europarlamentare e Vicepresidente), che si propone di avvicinare le bambine e i bambini in situazioni di disagio socio-economico allo studio delle materie STEM: un tour che durerà sei mesi e toccherà 50 Comuni in tutte le Regioni italiane.

Il progetto, di cui l’UNICEF Italia è main partner, è patrocinato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e rientra nel programma educativo congiunto con ESA - Agenzia Spaziale Europea, promosso in occasione della missione Minerva di Samantha Cristoforetti. L’iniziativa è anche patrocinata dal Ministero dell’Istruzione.

Il pulmino dell’associazione, insieme ai divulgatori scientifici ed i telescopi, si fermerà venerdì 27 maggio ad Osimo per la prima ed unica tappa marchigiana del tour. L’evento è patrocinato dal Comune di Osimo e dal Ministero dell’Istruzione.

L’iniziativa avrà luogo al Palazzo Comunale di Osimo, Piazza Comune,1 a partire dalle 17 per una durata complessiva di circa cinque ore. In occasione della tappa marchigiana i partecipanti diventeranno protagonisti di due laboratori pratici: il primo, “Astrokids - Astronauti per un giorno”, per scoprire il processo di selezione per diventare astronauti, nonché come si vive sulla Stazione Spaziale Internazionale. Il secondo laboratorio proporrà la possibilità di costruire e lanciare un razzo realizzato dagli stessi partecipanti. La giornata si concluderà intorno alle 22 con l’osservazione del cielo, grazie a telescopi professionali.

“Per Osimo è un onore ospitare l’unica tappa marchigiana di Italia Brilla – Costellazione 2022. Abbiamo ormai consolidato da anni un rapporto speciale con tutto ciò che riguarda lo spazio e il cielo – dichiara il sindaco di Osimo Simone Pugnaloni – Non a caso, grazie al contenitore multidisciplinare OsimoLab, progetto seguito dalla consigliera comunale Frida Paolella, abbiamo ospitato diversi eventi durante la Settimana dello Spazio. Ora questa nuova iniziativa rivolta ai più piccoli con laboratori pratici in piazza per avvicinarli alle materie scientifiche, aerospaziali e di sostenibilità ambientale che, anche grazie all’astronauta Samantha Cristoforetti, stanno raccogliendo sempre maggiori attenzioni nell’opinione pubblica. Invito quindi le famiglie, non solo quelle osimane, a venire in piazza venerdì 27 con i propri bambini per partecipare a questa giornata particolare, di approfondimento e divertimento”.

“La possibilità di scoprire il cielo e avvicinare i ragazzi alla scienza attraverso il gioco può mettere in atto una trasformazione profonda. La voglia di proiettarsi in avanti e immaginare per sé stessi prospettive nuove. Sì, un telescopio può fare piccole magie”, ha commentato Ersilia Vaudo, Presidente Il Cielo Itinerante.

Il Cielo Itinerante

Il Cielo Itinerante è un’associazione italiana non-profit fondata nel 2021 da Ersilia Vaudo, Alessia Mosca, Giovanna Dell’Erba e Giulia Morando con l’obiettivo di avvicinare allo studio delle materie STEM i bambini e le bambine in situazioni di povertà educativa e/o di disagio sociale, sperimentando metodi formativi innovativi, sia negli ambiti di intervento sia nelle modalità operative. L’Associazione considera, infatti, la cultura scientifica, matematica e tecnologica uno degli elementi essenziali per una società inclusiva, che offra uguaglianza di opportunità per tutti, indipendentemente dal livello socioeconomico di provenienza.


   

da Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-05-2022 alle 09:09 sul giornale del 27 maggio 2022 - 111 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, scienza, territorio, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c9oT





logoEV
logoEV
qrcode