utenti online

PSR MARCHE: grande consenso per il roadshow “Dialoghi con i territori”

3' di lettura 23/05/2022 - Oltre 300 i partecipanti tra Macerata Feltra, Arcevia e Appignano del Tronto per conoscere i nuovi bandi PSR a sostegno del sistema rurale e confrontarsi sulla nuova programmazione 2023/2027.

Anche nelle prossime date del mese di maggio, il 24 ad Ortezzano/Valdaso, il 25 a Cartoceto, il 26 a Potenza Picena ed il 1° di giugno a Sant’Angelo in Vado, Regione e PSR Marche saranno fuori dalle consuete sedi istituzionali per incontrare gli agricoltori direttamente nei loro territori di appartenenza, illustrare le diverse opportunità a loro disposizione e fornire qualche anticipazione sulla prossima programmazione 23/27.

Come ha ribadito il vicepresidente e assessore all’Agricoltura regionale Mirco Carloni nell’incontro di apertura a Macerata Feltria “il roadshow risponde all’esigenza di continuare il confronto con gli operatori agricoli sui temi del rurale per condividere la strategia che sta portando avanti la Regione per il settore agricolo. La scelta delle località dove realizzare gli incontri del roadshow dimostra il particolare interesse di questa amministrazione per le aree interne della Regione”.

Per l’assessore il percorso prevede chiarezza della visione strategica, leggi nuove o aggiornate per venire incontro alle mutate esigenze del settore, opportunità di finanziamento grazie al PSR Marche, tutto in un’ottica di semplificazione amministrativa, impegno che continua anche nel clima di incertezza e di rialzo dei prezzi dovuto alla guerra in Ucraina.

Fra le novità più significative emerse da questi primi incontri, la presentazione della nuova Legge Regionale sull’Enoturismo, approvata all’unanimità in Consiglio Regionale, che definisce e regola le attività formative e informative, di degustazione e commercializzazione delle produzioni vitivinicole. Ancora molto importante l’aggiornamento della Legge sull’agriturismo, che introduce significative novità nelle modalità dell’accoglienza per ampliare la gamma dei servizi offerti in termini di qualità e innovazione.

Entrambe le Leggi mirano a valorizzare le aree interne, promuovendo un turismo “esperienziale” che partendo dal vino proponga al turista percorsi capaci di coniugare cibo, cultura, paesaggio, ricettività in un territorio con grandi potenzialità che merita di essere conosciuto non solo dagli stranieri, ma anche da un turismo di prossimità.

Negli altri incontri spazio è stato dato alle misure di tutela del territorio per prevenire il rischio idrogeologico e promuovere la biodiversità e la sostenibilità o ancora alle misure a sostegno della zootecnia per assicurare alle mandrie e ai greggi al pascolo il necessario approvvigionamento idrico.

Sempre molto interessanti poi i contributi offerti dai presenti, che hanno reso la parte del dibattito particolarmente costruttiva.

Per partecipare in presenza ai prossimi incontri di Ortezzano, dedicato all’agricoltura a basso impatto e biologica, di Cartoceto, centrato sulle filiere regionali, di Potenza Picena che riguarderà nuovamente la zootecnia con le misure per il benessere animale e la gestione sostenibile dei pascoli e di Sant’Angelo in Vado dove verrà trattato il tema della valorizzazione delle foreste con il sostegno alla tartuficoltura e alla filiera-legno energia, occorre iscriversi, ma gli eventi si possono seguire anche in diretta streaming sulla pagina FB e il canale YouTube del PSR Marche.

L’iniziativa è nata con l’obiettivo di illustrare, direttamente sul territorio, le possibilità offerte dalla dotazione aggiuntiva del PSR Marche per il periodo di transizione 2021/2022, oltre 185 milioni di euro. La programmazione delle ulteriori risorse ha tenuto conto delle diverse vocazioni rurali dei territori e ha quindi dedicato buona parte delle risorse a sviluppare la competitività delle aziende agricole, favorendo l'ingresso dei giovani o gli investimenti, a promuovere l’agriturismo e l’enoturismo, ad incentivare le coltivazioni a basso impatto e biologiche, a supportare la zootecnia e il benessere animale, con un impegno per la valorizzazione di boschi e foreste e la promozione degli accordi di filiera.








Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 23-05-2022 alle 10:56 sul giornale del 24 maggio 2022 - 150 letture

In questo articolo si parla di attualità, pubbliredazionale, fondi europei, Psr Marche, agricolutra

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c8D9

Leggi gli altri articoli della rubrica pubbliredazionale





logoEV
logoEV
qrcode