utenti online

L’UNITRE :una eccellenza osimana

2' di lettura 20/05/2022 - Lunedì,16 maggio, si è riunito il Consiglio Direttivo dell’Unitre in vista della chiusura dell’Anno Accademico, per controllare la situazione finanziaria e per presentare nuove proposte.

Dopo le difficoltà causate dal Covid e le incertezze derivate dalla mancata attività dell’Università nello scorso anno, in questo 32° anno l’Associazione, è tornata alla normalità , adottando naturalmente le precauzioni e le indicazioni prescritte dalla autorità e lo ha fatto responsabilmente, con i corsi in presenza e con il numero dei posti contingentato per garantire la distanza personale di sicurezza, fidando sulla collaborazione dei docenti e degli studenti.

La Presidente Antonietta Mattioli ha ringraziato i presenti per l’impegno messo nel loro ruolo che ha permesso lo svolgimento regolare delle lezioni e il successo delle proposte. Successo riconosciuto anche dalla Vice-Presidente Wilcka Fanesi e da Germano Vicarelli, Organo di controllo che ha plaudito all’operato dei membri del Direttivo per il loro coinvolgimento nella gestione del ruolo sociale e culturale che l’Unitre svolge nella città da 32 anni e che dovrebbe essere valutato maggiormente dall’Amministrazione comunale. Dopo la lettura da parte del Segretario Tesoriere Leonardo Grana del bilancio finanziario e la sua approvazione, la Presidente ha presentato gli eventi per la chiusura dell’anno, eventi sintomatici della vitalità dell’Associazione e della sua efficace presenza nel territorio.

Finalmente il libro che doveva celebrare il 30° anno di attività dell’Unitre, è stato stampato e sarà presentato in occasione di un prossimo incontro culturale. Si tratta del “Messaggio di Pietra sul Rosone del Duomo di Osimo”,nato dallo studio di Eros Pirani sulla simbologia del Romanico. Eros da tanti anni , docente ,del Corso di Archelogia, ne ha curato la stesura e la scelta delle foto con un amore e un impegno impagabili. Secondo evento, omaggio a Dante Alighieri, sabato 21 maggio nel Lapidario del Comune con la lettura da parte dei cantori dell’Unitre di alcuni canti della Divina Commerdia. L’evento è dovuto al grande amore e alla conoscenza che Franco Mancini ha del Sommo Poeta, amore che Franco, docente del Corso su Dante Alighieri, ha saputo infondere negli studenti.

Terzo evento, venerdì 20 maggio, è l’incontro dibattito “Insieme per il cuore” con i Luminari della cardiologia Lancisi di Ancona, incontro organizzato da Nadia Tassi, emotivamente interessata e coinvolta. Ciliegina sulla torta, la rappresentazione alla Fenice di Osimo il 18 giugno della pièce “Il ritorno degli dei” di Piergio Mariotti,con gli attori della compagnia “Il colore delle note” diretti dalla regista Maria Grazia Tittarelli. Dopo la presentazione di nuove proposte per il prossimo anno, da parte di alcuni membri del Direttivo, la seduta si è sciolta.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-05-2022 alle 16:50 sul giornale del 21 maggio 2022 - 451 letture

In questo articolo si parla di attualità, territorio, eccellenza, unitre, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c8oK





logoEV
logoEV
qrcode