utenti online

Mentre si inaugura l’opera “monumentale” al tiramisù intanto ad Osimo succede…

3' di lettura 16/05/2022 - Aumentata la tari del 6%, erba alta, torre civica ancora cerchiata dopo 6 anni dal terremoto, orologio fermo e poliambulatorio con sempre meno servizi

Ad Osimo la notizia dell’aumento della Tari del 6% è passata inosservata, eppure quella dei rifiuti è una tassa particolarmente sentita dagli utenti, in un periodo di profonda difficoltà economica e con i dati della raccolta differenziata più che positivi un altro balzello peserà sulle tasche degli osimani, un aumento, ha spiegato l’amministrazione Pugnaloni, dovuto alla gestione della tariffazione da parte dell’autority nazionale Arera e al mancato rinnovo dei fondi statali post Covid ricevuti dai comuni lo scorso anno. Il comune comunque ha stanziato 40mila euro per aiutare nel pagamento le famiglie osimane con un Isee fino a 25 mila euro annui. Intanto in città si continua a discutere dell’erba alta presso le aree pubbliche con i dipendenti della Osimo Servizi che stanno facendo il possibile per riportare la situazione alla normalità, probabilmente è mancata un po' di programmazione, oggigiorno con i social media anche il più piccolo errore viene messo in risalto e tanti cittadini si sono lamentati perchè impossibilitati a frequentare il parco sotto casa o perchè le strade improvvisamente sono diventate più piccole a causa dei cumuli d’erba che si sono formati ai bordi. Intanto la torre civica continua a presentarsi desolatamente avvolta dal ferro dopo i danni subiti dal terremoto del 2016. Sono passati 6 anni e ancora non sono stati completati i lavori per riportare al vecchio splendore uno dei simboli della nostra città. Altri comuni vicini invece come Recanati sono riusciti a reperire le risorse necessarie e a portare a termine i lavori di ristrutturazione del municipio e della torre civica. Il palazzo comunale ha tanti anni sulle spalle, recentemente è stato ristrutturato il portone principale, ma ancora non si sa quando verranno sistemati gli infissi che già dai tempi della giunta Simoncini necessitavano di interventi manutentivi. L’orologio è ancora fermo, ma intanto l’amministrazione Pugnaloni ha inaugurato i lavori dell’artista Teo Pirisi, in arte Moneyless, presso l’impianto di risalita di via Cristoforo Colombo che sono stati definiti, a torto o a ragione, monumentali. Sembra però inutile far bello il tiramisù se poi il visitatore una volta che arriva in via 5 Torri trova il palazzo comunale in quelle condizioni. Comunque l’intervento dell’artista milanese ha fatto discutere, Pirisi ha proposto la sua interpretazione della funicolare giocando con figure ellittiche che richiamano il movimento delle cabine dell’impianto. Intanto nei giorni scorsi è andato in pensione il dottor Graziano Piergiacomi, stimato medico di famiglia con più di 1500 mutuati che si sono trovati a dover ricercare un nuovo medico, un problema importante anche perché in città di medici rimasti liberi ce ne sono pochi e la maggior parte può solo accogliere pazienti per ricongiungimento familiare. Di questi tempi con il Covid che circola indisturbato (ormai sono cadute tutte le misure contenitive) è un problema non da poco. Al dottor Piergiacomi vanno i migliori auguri per la raggiunta pensione e il ringraziamento per quanto ha fatto per la nostra città. Intanto viene reso noto che al Poliambulatorio di Osimo ci sono sempre meno medici, a lanciare l’allarme le Liste Civiche con un apposito comunicato in cui lamentano un’eccessiva riduzione dei servizi. Il leader del movimento Dino Latini è anche presidente del Consiglio regionale, ci si augura che intervenga sull’Asur per risolvere la situazione perché dalle parole si deve sempre passare ai fatti. Intanto il sindaco Pugnaloni bolla come esclusiva un’intervista rilasciata a un quotidiano on line, in cui non rivela niente di clamoroso, manco fosse Zelensky in collegamento dall’Ucraina, ma questo è quanto sta succedendo ad Osimo in questi giorni….

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Osimo.
Per Whatsapp aggiungere il numero 320.7096249 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereosimo o cliccare su t.me/vivereosimo.







Questo è un articolo pubblicato il 15-05-2022 alle 17:38 sul giornale del 16 maggio 2022 - 1199 letture

In questo articolo si parla di attualità, giornalista, articolo, sindaco tiramisù arte sanità sfalci comune

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/c7As





logoEV
logoEV
qrcode