Loreto: Casa Hermes, arriva la palestra interna

Casa Hermes sempre più attenta al benessere psico-fisico dei suoi ospiti. La Residenza lauretana continua, infatti, ad ampliare la sua già corposa offerta di servizi, confermandosi come centro di riferimento regionale per la terza età.
A partire da giugno 2022, gli ospiti della Struttura potranno dunque beneficiare di una nuova palestra interna. Un ampio spazio attrezzato con strumenti all’avanguardia, realizzato col contributo di Cariverona e pensato per ospitare agevolmente ogni tipo di attività fisioterapica.
L’operazione è stata resa possibile dalla convenzione stipulata dalla Fondazione Opere Laiche Lauretane col Centro Specialistico Don Gnocchi, rinomata eccellenza del panorama fisioterapico e riabilitativo regionale e specializzato nella cura dei minori con disabilità e di pazienti in età adulta con gravi disabilità cognitive e non più autosufficienti. In casa Hermes verranno organizzati tre i gruppi di ospiti che prenderanno parte al progetto, ciascuno per 45 minuti al giorno, due volte alla settimana, per 48 settimane. A seguirli, una squadra composta da due fisioterapisti ed un medico fisiatra, al quale verranno affidati incarichi clinici e gestionali. Saranno programmati nel contempo specifici interventi a richiesta su pazienti che necessitano di particolari cure fisioterapiche.
“Uno dei problemi più rilevanti per la terza età è legato alle fragilità psico-motorie generate dall’invecchiamento dell’apparato osseo-scheletrico” ha dichiarato Italo Tanoni, Presidente della Fondazione Opere Laiche Lauretane e Casa Hermes. Che ha aggiunto: “L’esercizio fisico del soggetto over- settanta ha un valore non solo motorio ma anche di stimolo nelle relazioni sociali e nelle capacità psichiche e cognitive; per questo motivo il Consiglio d’Amministrazione della Fondazione aveva già inserito tra le priorità programmatiche per il 2022 l’allestimento completo del servizio fisioterapico”.
La Fondazione si riconferma, dunque, sempre molto attenta alle esigenze del territorio, oltre che a quelle dei suoi ospiti, portando avanti il ricco palinsesto di iniziative e progetti per la cura della persona che non si è arrestato neppure in questi ultimi anni così difficili. “Ringrazio la Fondazione Opere Laiche Lauretane per l’opportunità di collaborare presso Casa Hermes a favore degli ospiti lì ricoverati – dichiara Fabio Carlotti, Direttore dell’Area Centro della Fondazione Don Gnocchi -.
L’opera di Don Gnocchi è presente sul territorio, presso il Centro “Bignamini” di Falconara, dal 1989 e nel tempo ha maturato esperienze e competenze di primo piano in ambito riabilitativo, a favore dei più piccoli e degli adulti. Grazie a questa convenzione, siamo lieti di portare anche a Loreto il nostro know how e soprattutto il nostro patrimonio valoriale che ci deriva dal mandato che ci ha lasciato don Carlo e che è alla base del nostro stile di intervento”.
Un vero e proprio progetto di welfare psico-fisico quello messo in campo dalla Fondazione Opere Laiche, che proseguirà col prossimo allestimento di un primo Centro Alzheimer dedicato ai pazienti lauretani più fragili.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-05-2022 alle 14:00 sul giornale del 14 maggio 2022 - 247 letture
In questo articolo si parla di attualità, territorio, casa di riposo, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/c7jv
Commenti

- Forum Zerosei: Pellai “Occorrono regole precise per proteggere i nostri figli da una virtualità che può essere dannosa”
- La Nef Salmane Osimo, coach Corrado Gambini: "stiamo valutando le tattiche da affinare"
- Osimana: obbiettivo sull'Atletico Azzurra Colli
- Osimo five: tutto pronto per l'esordio con l'Avenale

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...
