La Fondazione Michele Scarponi all'IC "Faà Di Bruno" di Marotta per diffondere una nuova cultura stradale

È iniziato a marzo ed è rivolto alle classi prime, seconde e terze della Scuola Secondaria di I Grado. Le studentesse e gli studenti sono sollecitati a riflettere su questi temi, a individuare criticità e possibili soluzioni per arrivare a una diversa mobilità , con al centro le persone, la salute e la vita dei cittadini.
La Fondazione Michele Scarponi Onlus, nata per ricordare il campione di ciclismo vittima di violenza stradale nel 2017, si impegna per una strada senza più vittime, feriti e violenza, vivibile e sicura per tutti, a partire dai più fragili. Collabora con altre importanti associazioni impegnate in questo ambito per raggiungere l'obiettivo comune di ZERO vittime. Ai numerosi incontri con Marco Scarponi, Segretario generale della Fondazione, si stanno susseguendo gli interventi e le testimonianze di: Manuela Bellelli, specializzata in Psicologia del Traffico, Maria Assunta Partesotti AIFVS Modena, Stefano Guarnieri Associazione Lorenzo Guarnieri Onlus, Vittorio Saccinto Associazione Rose Bianche sull'Asfalto, Gioia Bucarelli curatrice del libro corale "La strada e la vita" dedicato alle vittime di violenza stradale.
Il Progetto è stato proposto dalla docente Katya Patrizia Terracciano ed è stato accolto con interesse dalla Dirigente scolastica e delle docenti dell'I.C. "Faà di Bruno" Silvia Carbone, Antonella Sorcinelli, Marzia Bacolini, Carla Candelora, Maurizia Serfilippi, Tina De Biase.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-05-2022 alle 08:48 sul giornale del 14 maggio 2022 - 153 letture
In questo articolo si parla di attualità, sicurezza stradale, scuole, territorio, progetto, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/c7d7
Commenti
