Confartigianato Imprese AN-PU, arrivato a conclusione il progetto "Andiamo in rete"

Il progetto ha anche voluto lanciare un messaggio forte sull’importanza di adottare corrette abitudini alimentari, di consumare in maniera consapevole prodotti il più possibile locali con un occhio alla qualità.
A parlare di sicurezza alimentare, qualità dei cibi, comportamenti corretti a tavola, è stata Alice Testaferri, Referente Igiene e Alimenti Sinca nel corso delle lezioni su “produttori di eccellenze alimentari del territorio, cibi sicuri e di qualità”.
Di fronte a circa 40 ragazzi Testaferri ha parlato delle norme igienico-sanitarie che le imprese alimentari devono seguire, ma anche come vanno scelti gli alimenti, a cosa fare attenzione per distinguere un cibo artigianale da uno industriale, come leggere un’etichetta e ha messo in guardia gli studenti nei confronti della pubblicità ingannevole, oltre a spiegare loro come fare per portare in tavola a casa cibi sani e di qualità.
A vestire i panni di insegnante anche un giovane artigiano, Nicolò Baleani che insieme a due soci, Giacomo Ghergo e Claudio Coppari, è titolare di “Brutti ma buoni” di Osimo. L’ azienda è specializzata in prodotti da forno che puntando sulla qualità delle materie prime e delle lavorazioni, in questo caso, senza l’utilizzo di sostanze animali.
Nicolò ha raccontato la sua esperienza imprenditoriale fatta di passione e ricerca, di attenzione al territorio e al cliente. Pane, pizza e lievitati raccontano quello che è il valore artigiano che “Brutti ma buoni”, insieme a Confartigianato, vuole custodire e tramandare.
A salire in cattedra durante la prima lezione era stato il maestro cioccolatiere Riccardo Pelagagge della “PIERRE – Dolce al cuore” di Santa Maria Nuova che aveva parlato ai ragazzi del cioccolato percorrendo la storia di questo pregiato alimento, raccontando i viaggi alla ricerca del prodotto migliore, spiegando il lavoro e la passione che ci sono dietro un pezzo di buon cioccolato di qualità.
“Consideriamo il progetto “Andiamo in rete” importantissimo nell’ambito delle attività che facciamo nelle scuole e a favore della formazione”, ha dichiarato il Segretario Marco Pierpaoli. “Anche così vogliamo offrire un esempio positivo ai giovani. Il rispetto delle regole, i principi di una vita sana, i valori di solidarietà, alla base della pratica sportiva sono gli stessi su cui deve fondarsi una comunità. Confartigianato vuole contribuire a trasmettere questi valori ai ragazzi, per tenerli lontani da fenomeni come bullismo e dipendenze da alcol e droghe ed insegnare loro a volersi bene e ad avere a cuore il territorio in cui crescono”.

Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 12-05-2022 alle 19:52 sul giornale del 13 maggio 2022 - 147 letture
In questo articolo si parla di attualità, confartigianato, imprese, urbino, ancona, pubbliredazionale, pesaro, pesaro e urbino, confartigianato imprese
L'indirizzo breve
https://vivere.me/c60x
Commenti
