utenti online

Incontro tra agenti di Polizia e gli studenti delle medie del territorio per parlare dei pericoli e le insidie legati alla navigazione in internet

2' di lettura 05/05/2022 - Distribuiti ai ragazzi delle scuole medie del territorio, nei giorni scorsi dal personale appartenente al Commissariato Di Pubblica Sicurezza di Osimo, tra cui il Commissario Capo Agnese Marinelli, le brochure realizzate dalla Questura di Ancona con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche del Ministero dell’Istruzione e la Confartigianato Ancona-Pesaro e Urbino.

Le brochure, con molteplici utili suggerimenti per gli adolescenti li informano su come evitare i pericoli e le insidie legati alla navigazione in internet e al gioco d’azzardo online: Internet è un mondo virtuale che offre tante potenzialità alle giovani generazioni, ma occorre utilizzarlo con prudenza, perché l’impatto sulla vita delle persone è assolutamente reale e le conseguenze per le vittime possono essere gravissime, soprattutto dal punto di vista emotivo.

Per i ragazzi è pratica normale quella di pubblicare immagini della loro vita privata o scambiarsi foto intime, senza pensare che una volta messe in rete, chiunque può appropriarsene ed utilizzarle: si pensi alla diffusione illecita di immagini, piuttosto che al furto di identità, alla pedopornografia, al cyberbullismo o al sextortion, per fare qualche esempio: tutti comportamenti che costituiscono illeciti penali e che producono gravi danni alla vittima. Nella brochure si accenna anche agli effetti nocivi sulle persone, ed in particolare sui ragazzi, del fumo, del consumo di droghe o dell’abuso di alcool, abitudini sbagliate e dannose alle quale ci si approccia anche per via delle numerose “sociale mode” e sfide, cui sono chiamati a partecipare gli adolescenti che frequentano il web.

Sono state molteplici le tematiche sulle quali i ragazzi sono invitati a riflettere e approfondire con genitori ed insegnanti.

L’iniziativa si inserisce nei tanti progetti che il Questore di Ancona, Dr. Cesare Capocasa, ha realizzato nelle scuole di ogni ordine e grado per diffondere il valore della legalità tra i giovani e sviluppare il loro senso etico, riferimenti imprescindibili per diventare cittadini responsabili ed attivi, testimoniando in tal modo la sensibilità e l’attenzione che la Polizia di Stato dedica alle problematiche del mondo giovanile e a tutte le fenomenologie che possono incidere negativamente su un corretto sviluppo psico-fisico della persona.


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 05-05-2022 alle 16:35 sul giornale del 06 maggio 2022 - 215 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, polizia, redazione, territorio, web, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c5Ux





logoEV
logoEV
qrcode