utenti online

Amici lontani ma così vicini grazie alla tecnologia ed all’inventiva dei docenti della secondaria di primo grado dell’Istituto “Caio Giulio Cesare”

4' di lettura 16/04/2022 - Come ogni anno i ragazzi della Caio sono impegnatissimi nel partecipare agli eventi che avvicinano mondi scolastici diversi ma allo stesso modo curiosi di aprire le proprie menti al nuovo, all’innovazione ed al confronto formativo diretto.

Quest’anno più che mai, complice la tecnologia messa fortemente in pratica a causa della pandemia, i nostri alunni hanno avuto grandi opportunità di collegamento con coetanei delle scuole estere partecipanti al progetto Erasmus+.

Utilizzando gli applicativi google-meet, skype o zoom, a seconda della piattaforma utilizzata dai coetanei degli altri paesi, i nostri alunni sono entrati nelle classi ed hanno assistito in diretta alle lezioni ed hanno dialogato in lingua inglese con gli insegnanti ed alunni delle scuole estere aderenti al progetto Erasmus+ e viceversa, ovvero gli alunni delle scuole estere hanno potuto fare allo stesso modo la stessa esperienza! … un interscambio a 360°, molto proficuo! Sempre nell’esperienza Erasmus+, alcuni ragazzi che hanno dato la loro disponibilità a recarsi in Romania nel mese di febbraio, hanno potuto anche partecipare ad una attività di debate in presenza con i coetanei delle scuole ospitanti.

Ora con trepidazione, i nostri alunni attendono di ospitare a scuola, dal 2 al 6 maggio i colleghi dell’Erasmus+ di Grecia, Spagna, Portogallo, Romania e Bulgaria. Nel mese di maggio si concluderà l’attività Erasmus+ di quest’anno con un importante convegno di formazione il giorno 9 alle ore 17: tutti i ragazzi e le loro famiglie saranno ospiti della scuola Caio Giulio Cesare in un incontro formativo dal titolo “L’uso della voce, del gesto e del linguaggio del corpo per una efficace comunicazione”.

Parallelamente al progetto Erasmus+, nelle altre due lingue comunitarie studiate alla Caio Giulio Cesare, francese e spagnolo, i nostri alunni stanno sperimentando grazie all’uso di strumenti tecnologici ed informatici, utilizzati anche nelle solite attività curricolari scolastiche, il collegamento, il confronto e la condivisione di momenti importanti della vita scolastica con i coetanei delle scuole spagnole e francesi.

Con gli alunni delle scuole spagnole, i nostri alunni hanno fatto uno scambio di video presentazione che è possibile vedere ai seguentI link: video presentazione della nostra scuola http://iccaiogiuliocesare.edu.it/presentiamo-la-nostra- scuola-agli-amici-spagnoli/ video presentazione di una scuola spagnola https://drive.google.com/file/d/1nEE9OdznVBHs5FyMzA47Reb9gompBRmR/view?usp=sharing Nel conoscere i ragazzi spagnoli e la loro scuola, abbiamo scoperto che anche loro hanno una passione di gioco che ci accomuna moltissimo: il gioco degli scacchi! La nostra scuola è stata campione provinciale di scacchi fino a prima della pandemia e proporre agli amici spagnoli una prima gara di scacchi a squadre per corrispondenza ed un torneo finale di scacchi a distanza, è stato un attimo! La proposta della nostra scuola è stata accettata immediatamente dalla scuola spagnola e dal mese di marzo, via mail ogni settimana i nostri alunni e i coetanei spagnoli, dopo un attento studio della posizione sulla scacchiera, si scambiano le mosse di risposta. L’attività e le mosse degli scacchi che gli alunni si scambiano, possono essere viste al seguente link: http://iccaiogiuliocesare.edu.it/torneo-di-scacchi/

Dopo queste due esperienze scacchistiche, gli alunni della nostra scuola, attenderanno con trepidazione l’arrivo dei coetanei spagnoli per il primo scambio dal vivo nel prossimo anno scolastico.

Sulla scia del gemellaggio spagnolo, i ragazzi che studiano francese ed i loro coetanei francesi, studino le basi del gioco degli scacchi! Chi sa se in questa maniera facciamo nascere la passione al gioco degli scacchi anche oltr’Alpe!

Inventiva e tecnologia, alla Caio, non si fermano all’Erasmus+ ed al gemellaggio con i coetanei nel resto del mondo, ma vengono proficuamente applicate anche nelle varie attività curricolari con azioni che sono e saranno divulgate a breve nelle varie testate giornalistiche e pagine social della scuola.

In particolare segnaliamo: l’attività giornalistica dei ragazzi di tutte le classi, con la pubblicazione del giornalino online del plesso centrale della secondaria che è possibile leggere ed ascoltare a questo link http://iccaiogiuliocesare.edu.it/il-dado-e-tratto/ , grazie ai podcast audio e video prodotti in abbinamento ai singoli articoli pubblicati; laboratori pomeridiani di “atelier artistico” e “robotica e coding” riaperti quest’anno nei nostri plessi della secondaria.

Nell’atelier artistico, gli alunni delle prime si cimentano nella sperimentazioni di vari materiali producendo vere e proprie opere d’arte. Sempre nell’atelier, gli alunni delle seconde si cimentano in un corso di fotografia: dal cianotipo allo studio dei materiali fotosensibili, allo sviluppo e stampa di foto in bianco e nero.

Nel laboratorio di robotica e coding, gli alunni delle prime iniziano a cimentarsi in attività di programmazione di automi e semplici robottini utilizzando linguaggi di programmazione a blocchi e per immagini su percorsi prestabiliti. Sempre nel laboratorio “robotica e coding”, gli alunni delle seconde approfondendo i linguaggi di programmazione, si cimentano anche nel montaggio di automi, come un braccio robotico, che poi programmano in linguaggio a blocchi e Phyton 3.0 per farli funzionare. Una vera e propria attività di meccanica ed informatica fortemente formativa.

Questa è la Caio, una scuola innovativa, con una forte inventiva, sempre aperta a nuove esperienze. Una Scuola in continuo movimento nella formazione degli alunni!


Da Istituto Comprensivo Caio Giulio Cesare






Questo è un articolo pubblicato il 16-04-2022 alle 11:36 sul giornale del 17 aprile 2022 - 519 letture

In questo articolo si parla di scuola, cultura, attualità, osimo, didattica, territorio, Istituto Comprensivo Caio Giulio Cesare, progetto, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/c1V1





logoEV
logoEV
qrcode