PopUp! Festival 2022, Osimo L’artista Moneyless interpreta la funicolare “Tiramisù”

Una monumentale opera pittorica si sta materializzando, in questi giorni, sulle pareti in cemento dell’impianto di risalita “Tiramisu” che collega la parte sud di Osimo al centro cittadino. Quello che è sempre stato luogo di attesa e di passaggio si sta trasformando in un luogo di incontro e scambio, grazie all’intervento pittorico di Moneyless, uno degli esponenti più rappresentativi della corrente astratta dell’arte urbana a livello internazionale. Moneyless opera un processo di sintesi tra forma e luoghi dove si fondono - in murales astratti - volontà pittoriche e architettoniche, il primissimo piano del tracciare e l’angolazione grandangolare dell’organizzazione di un ambiente. Il suo lavoro, presentato il 14 aprile, alle ore 11, nel luogo in cui l’opera sta sorgendo, si concentra sulla purezza della forma e lo studio della geometria come motivo di riflessione sull’origine della natura e sul rapporto tra questa e l’uomo. Le sue installazioni sono frutto di intuizioni realizzative e, al contempo, di una progettualità fortemente pensata. Accogliendo la composizione e la stratificazione delle forme e dei colori in opere diffuse, l’artista mira ad oltrepassare i confini tradizionali della pittura e della scultura. Il rigore lieve delle sue “linee”, delle sue “rotazioni”, dei suoi “movimenti”; le tensioni spaziali; le relazioni di opposizione e complementarietà che queste innescano tra loro e con lo spazio circostante; la dialettica feconda tra lirismo dell’astratto e la complessità dell’esistenza, segnano le fondamenta del proprio agire. Less is more sono infatti le parole chiave che racchiudono la filosofia delle opere di Moneyless che - siano esse dipinti su carta, su tela o su muro ovvero sculture mobili o anche installazioni sospese - rappresentano sempre il risultato di una sperimentazione continua che si interroga sulle infinite possibilità della composizione geometrica. All’interno della hall d’ingresso della funicolare sarà d’ora in poi possibile ammirare le opere di questo artista in quella che diventerà una vera e propria galleria d'arte cittadina. Il Comune di Osimo – ha spiegato l’Assessore alla Cultura, Mauro Pellegrini – rinnova il suo interesse per l’arte urbana e le sue potenzialità rigenerative, attrattive e turistiche e punta a far vivere gli spazi cittadini attraverso i linguaggi artistici più contemporanei. Osimo può così diventare un vero e proprio laboratorio artistico e lasciare un segno per le future generazioni.” “L’arte è da sempre ingrediente importantissimo per la vita della nostra città a vocazione europea – ha dichiarato il Sindaco di Osimo, Simone Pugnaloni. L’iniziativa è di estremo valore internazionale. Il Tiramisù, grazie all’opera di Moneyless, sarà uno straordinario piacere per gli occhi”. Il progetto è stato proposto dall’impresa creativa PopUp Studio che utilizza l’arte contemporanea come potente strumento di trasformazione e comunicazione; dove lo spazio diventa motivo di cambiamento, PopUp Studio ne segue il processo curando il concept e la direzione artistica. L’evento è sostenuto dal Comune di Osimo e dalla Regione Marche, in collaborazione con Osimo Servizi e con il supporto di Astea Energia e Caparol. Le foto dell’opera sono di Aurelio Laloni.
Teo Pirisi (1980) in arte Moneyless, nato a Milano e cresciuto a Lucca, si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Carrara e ha conseguito una specializzazione in Comunicazione e Design all’ISIA di Firenze. E’ uno degli esponenti più rappresentativi della corrente astratta dell’arte urbana a livello internazionale. La sua personale ricerca astratto-geometrica indaga la struttura degli elementi naturali per tracciarne purezza ed evoluzione. Scompone le forme e le rigenera, innervandole di tensione e tridimensionalità sospese. Ha realizzato opere murali a Milano per Napapjiri, allo SCOPE di Miami per Porsche, a Madrid, in Finlandia e in Danimarca e ha esposto in gallerie a Melbourne e Atlanta. Le sue opere sono presenti su palazzi e in contesti pubblici di tutti i continenti; fa parte di prestigiose collezioni pubbliche e private, espone in gallerie e in spazi museali in Italia e nel mondo.
PopUp! Festival - con la direzione artistica di PopUp Studio - ha creato dal 2008 oltre cinquanta opere d'arte urbana in tutta la regione Marche, ridefinendo l'identità di luoghi del territorio: dal porto di Ancona alle stazioni ferroviarie del tessuto interurbano, dall'aeroporto ai siti produttivi. Dal 2019 invita artisti di fama internazionale a Osimo per riscrivere visivamente e artisticamente spazi urbani e luoghi non convenzionali: dalle facciate di un capannone industriale agli interni di una casa di riposo, dal mercato pubblico al cantiere dell’ex cinema cittadino, agli spazi di affissione delle vie del centro storico. Per informazioni: www.popupfestival.it
PopUp Studio è pioniere in Italia nel promuovere l'arte contemporanea urbana, mettendo a disposizione degli enti pubblici e delle aziende le proprie competenze di ideazione, direzione artistica, produzione, comunicazione, oltre a un network di artisti internazionali consolidato e continuamente implementato negli anni. Per informazioni: www.popup-studio.it

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-04-2022 alle 17:11 sul giornale del 15 aprile 2022 - 333 letture
In questo articolo si parla di arte, cultura, territorio, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/c1xo
Commenti
