utenti online

Formazione continua al Campana con il master ”Progettare la polis” dell’Università di Macerata

3' di lettura 12/04/2022 - L’istituto sarà la sede dei laboratori del corso diretto dal prof. Angelo Ventrone

L’istituto Campana prosegue la sua attività formativa come laboratorio del nuovo master di politica dell’Università degli Studi di Macerata. A distanza di oltre dieci anni l’ateneo torna ad Osimo che aveva ospitato presso l’ex Corridoni il corso di musica della facoltà di Scienze della comunicazione. Il master, diretto dal prof. Angelo Ventrone, si propone come una scuola permanente di formazione alla politica, strutturata in corsi annuali, per fornire, attraverso la combinazione di corsi e momenti seminariali, le conoscenze necessarie per leggere la nostra società, per interpretare le sue trasformazioni, e per cogliere i cambiamenti negli scenari internazionali. Possono accedervi i laureati e dipendenti di pubbliche amministrazioni che intendono aggiornarsi sulla politica, una realtà in continua evoluzione sia a livello relazionale che per quanto riguarda le normative che la regolano. Saranno approfonditi in un modulo specifico i rapporti tra Italia, Unione Europea e mondo globale, per far acquisire una maggiore consapevolezza non solo dei vincoli, ma anche delle possibilità che la definizione di un comune spazio europeo offre a chi prende parte ai processi di decisione politica. Il master si rivolge a chi intende la politica come un impegno che richiede studio, competenze, capacità di analisi, determinazione e rigoroso impegno morale, a chi si sente parte viva della propria comunità e vuole contribuire a farla crescere, a renderla sempre più coesa e capace di affrontare con consapevolezza le sfide poste dal contesto internazionale. Il corso ha la durata di un anno accademico e tra lezioni, tavole rotonde, laboratori, stage o project work e studio individuale, prevede un impegno complessivo di 1.500 ore. Sono previste diverse agevolazioni economiche, l’iscrizione scade il 25 aprile, mentre l’attività didattica inizierà il 6 maggio. Durante la presentazione alla stampa il presidente dell’Istituto Campana Gilberta Giacchetti ha rimarcato quanto sia importante il ritorno ad Osimo dell’Università di Macerata “L’obiettivo del cda è di puntare ulteriormente sulla formazione e riempire le nostre sale di studenti pronti ad approfondire le loro conoscenze. Sono certa che l’avvio del master porterà benefici anche al centro storico”. Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente dell’Assemblea Legislativa delle Marche Dino Latini “Come consiglio regionale parteciperemo al master con i nostri collaboratori, l’aggiornamento continuo è fondamentale anche per chi lavora nei vari enti locali affinchè il servizio offerto ai cittadini sia sempre più puntuale ed incisivo. Il master sarà molto utile anche per chi è impegnato in politica a tutti i livelli perchè offre una visione più distaccata e approfondita su quella che per molti è una vera passione animata da un profondo spirito di servizio verso la comunità”. Il prof. Ventrone, che ha fortemente voluto il master come occasione per vedere realmente la politica come elemento utile alla società, ha espresso parole di apprezzamento per il Campana che ha dato la sua disponibilità ad ospitare i laboratori tematici. “Terremo anche delle interessanti conferenze che saranno aperte al pubblico, il master è un’occasione di crescita professionale e umana per tutti coloro che lavorano o intendono farlo presso le istituzioni e per chi crede ancora nel valore della polis. L’impegno politico e amministrativo a livello pubblico richiede infatti la massima scrupolosità e preparazione”.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Osimo.
Per Whatsapp aggiungere il numero 320.7096249 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereosimo o cliccare su t.me/vivereosimo.

   

di Luca Falcetta







Questo è un articolo pubblicato il 11-04-2022 alle 22:00 sul giornale del 12 aprile 2022 - 454 letture

In questo articolo si parla di cultura, università di macerata, giornalista, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cZyU





logoEV
logoEV
qrcode