Castelfidardo: Museo internazionale della Fisarmonica, il maestro Alessandro Mugnoz è il nuovo direttore

L’idea di un Museo ‘vivo’ che non si limiti ad un mero, seppur prestigioso nel suo genere, ruolo espositivo dove si possano fare esperienze interattive calate nella tradizione, nella storia e nelle vibrazioni guardando nel contempo all’evoluzione dello strumento è una sfida che stimola il maestro Mugnoz. Diplomato in fisarmonica, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio Rossini di Pesaro e Martini di Bologna, già docente di fisarmonica presso l’I.S.S.M. ‘Pergolesi’ di Ancona e attualmente presso il ‘Vecchi- Tonelli’ di Modena, si avvicina al mondo musicale sin da bambino crescendo nella scuola del padre Edgardo. Suoi ispiratori, i maestri Gervasio Marcosignori e Salvatore Di Gesualdo, tra i più grandi concertisti del Novecento, con cui si perfeziona. Ha svolto attività artistica sia come solista che nella musica da camera con vari ensemble, ma si è sempre occupato anche di trascrizione, composizione e di redazione di opere didattiche per lo strumento. A breve sarà edito un testo frutto di anni di ricerca musicologica su “I precursori della fisarmonica contemporanea”. «E’ un orgoglio ricoprire questo incarico, un impegno che assumo con l'intento di potenziare questa emblematica realtà museale, il cui fascino va proiettato ancor di più verso l'esterno e verso le nuove generazioni per far conoscere ed apprezzare i valori di uno strumento dall'animo giovane, autentico ed espressivo come pochi, capace di creare l’arte, il bello e la speranza», afferma il maestro Alessandro Mugnoz ringraziando per l’opportunità di contribuire alla valorizzazione di un fulcro della cultura territoriale ma anche universale.
Nel formulare un augurio di buon lavoro al nuovo direttore, l’Amministrazione indirizza un sentito ringraziamento al maestro Riganelli «che ha ricoperto questo delicato ruolo offrendo un supporto prezioso nella fase cruciale di riorganizzazione del percorso museale».
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Osimo.Per Whatsapp aggiungere il numero 320.7096249 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereosimo o cliccare su t.me/vivereosimo.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-04-2022 alle 08:36 sul giornale del 06 aprile 2022 - 182 letture
In questo articolo si parla di musica, cultura, attualità, castelfidardo, Comune di Castelfidardo, comune, territorio, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cXDi
Commenti
