utenti online

Castelfidardo: Jazz Accordion Festival, uno sguardo verso il futuro

3' di lettura 04/04/2022 - Da venerdì 8 a domenica 10, incontri musicali, jam session e anche le riprese per il Sunday Morning.

«Uno sguardo verso il futuro e alla versatilità dello strumento a mantice che anno dopo anno dimostra di poter convivere senza problemi con i più classici degli strumenti jazz, un altro passo verso la consacrazione tra i festival tematici a livello nazionale ed internazionale»: così l’assessore Ruben Cittadini lancia il Jazz Accordion Festival, che da venerdì a domenica torna a proporre incontri musicali sulle note vibranti dell’improvvisazione. Grazie al lavoro del direttore artistico Simone Zanchini, il pubblico avrà modo di apprezzare una tre giorni di concerti a ingresso libero su prenotazione in altrettante location del centro storico. Una edizione di conferma per questo giovane ma significativo festival che offre la presenza delle migliori band e dei migliori solisti jazz che utilizzano la fisarmonica come strumento principe, ma che si apre anche alla più totale condivisione al pubblico e degli appassionati che vorranno partecipare alle jam session di fine serata all’On Stage Club. «Non solo esibizioni ma anche un vero e proprio percorso di approfondimento sul tema jazz con il seminario di Antonello Messina in programma presso il Salone degli stemmi sabato 9 aprile alle ore 17 in collaborazione con la civica scuola di musica Soprani e il docente di jazz Antonino De Luca; inoltre, venerdì avremo l’onore di essere ripresi dalla famosa trasmissione televisiva americana Sunday Morning della CBS e le jam session di venerdì e sabato saranno nobilitate dalla presenza di Amnesty International Italia e dell'etichetta Nugo con i suoi artisti», spiega l’assessore Cittadini.

Apertura di programma venerdì 8 aprile alle 21.30 alle Officine Soprani con l’Ermes Pirlo Fourths trio: il fisarmonicista bresciano ha scelto un organico inedito per dare spazialità alle sue composizioni: musica scritta che converge nella dimensione improvvisativa legata alla ricerca del suono, un muro sonoro intraprendente, vista la natura apparentemente distante dei tre strumenti. In realtà è la musica che prende direzioni inaspettate, in un gioco di rassicurante destabilizzazione con Roberto Bindoni alla chitarra e Andrea Baronchelli trombonista e tubista.

Sabato 9, alle 22.00 all’On Stage Club, serata piena di energia con il Note Noir quartet, ensemble toscano la cui cifra è la ricerca evoluta di linguaggi musicali moderni e cosmopoliti attraverso le caratteristiche di strumenti rappresentativi le tradizioni europee. Atmosfere originali, fluide e suggestive di cui sono artefici Roberto Beneventi (fisarmonica), Ruben Chaviano (violino), Tommaso Papini (chitarra) e Mirco Capecchi (contrabbasso).

Domenica 10, alle 18.30 al Salone degli Stemmi della civica residenza, chiusura affidata al progetto Antonello Messina solo, poliedrico e dinamico musicista italo-svizzero affermato sulla scena jazz internazionale, che proporrà il suo “Art of the solo”, un mix di padronanza tecnica, sensibilità e libera invenzione artistica, il cui scopo è quello di creare un profondo legame emotivo con il pubblico. Un ringraziamento speciale va all’AMMA (Associazione Music Marche Accordion), Maxim’s group, Ottavianelli fisarmoniche ed Elisei Service & Store che con il loro apporto permetteranno di organizzare e promuovere ad ampio raggio il Jazz Accordion Festival.

Ingresso libero a tutti gli eventi con prenotazione al link https://jaf.prolococastelfidardo.it/

Info: Pro Loco Castelfidardo 0717822987.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-04-2022 alle 09:43 sul giornale del 05 aprile 2022 - 176 letture

In questo articolo si parla di musica, castelfidardo, spettacoli, Comune di Castelfidardo, comune, festival, territorio, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cXja





logoEV
logoEV
qrcode