utenti online

Nuove regole Covid: dal 1 aprile niente green pass per bar e ristoranti all'aperto, in isolamento solo i positivi

4' di lettura 31/03/2022 - Dal 1 aprile entrano in vigore le nuove regole di allentamento delle misure contenitive del Covid. Tra le novità la fine dello stato di emergenza, il green pass non più necessario per parrucchiere, estetiste, uffici pubblici, banche, poste, negozi, alberghi e mezzi pubblici. Al lavoro l'obbligo vaccinale resta per i sanitari fino al 31 dicembre e per i docenti fino al 15 giugno. Gli over 50 no vax potranno lavorare ma presentando il tampone negativo.

Ecco nel dettaglio tutte le novità.

Over 50 e lavoro: dal 1° aprile gli over 50 non devono più avere il green pass rafforzato sul lavoro, ma sarà sufficiente fino al 30 aprile il green pass base. Resta però l'obbligo vaccinale fino al 15 giugno per gli over 50. L'obbligo vaccinale resta, almeno fino al 31 dicembre, per il personale sanitario, i lavoratori delle strutture ospedaliere e i lavoratori delle Rsa. Per docenti come per i lavoratori di polizia, difesa, soccorso pubblico, polizia locale, università resta l'obbligo vaccinale fino al 15 giugno.

Scuola: dal 1° aprile anche con più di 4 casi di positivi in classe, dagli asili alle superiori, gli alunni non contagiati restano in classe. Gli alunni dai 6 anni che sono stati a contatto con un positivo devono indossare le mascherine ffp2 per dieci giorni al posto di quelle chirurgiche che restano obbligatorie. In caso di sintomi dal primo al quinto giorno di contatto con il positivo è richiesto un tampone. Gli alunni in isolamento per Covid, possono seguire l'attività scolastica nella modalità di didattica digitale integrata accompagnata da specifica certificazione medica che attesti le condizioni di salute dell'alunno.

Quarantene e isolamento: dall'1 aprile dovrà rispettare l’isolamento solo chi ha contratto il virus. I positivi vaccinati dovranno attendere 7 giorni prima di effettuare il tampone per l'uscita, 10 giorni i non vaccinati. Chi ha avuto un contatto stretto con un caso positivo dovrà applicare il regime dell'autosorveglianza con mascherina Ffp2 per 10 giorni dall'ultimo contatto, test alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell'ultimo contatto.

Negozi, ufficili, centri commerciali: dal 1° aprile non sarà è necessario il Green pass (né quello super né quello base) per accedere a negozi, parrucchiesti, estetisti, banche, poste, uffici pubblici, centri commerciali, e in generale alle attività commerciali.

Bar, ristoranti, alberghi: dal 1° aprile per consumare al chiuso, al banco o seduti al tavolo, di bar, ristoranti e mense è sufficiente esibile il green pass base (che si ottiene anche un tampone negativo della validità di 48 ore). Niente grenn pass invece per chi si siede e consuma all'aperto. Stop all'obbligo di green pass anche per gli alberghi e le altre strutture ricettive.

Piscine e palestre: dal 1 al 30 aprile serve il super green pass per accedere a piscine e palestre

Stadi e impianti sportivi: per accedere allo stadio è necessario il green pass base e resta confermato il super green pass per gli eventi sportivi al chiuso. In quest'ultimo caso resta obbligatoria la mascherina la mascherina Ffp2. Dal 1° aprile la capienza di stadi e impianti sportivi torna al 100%, sia al chiuso che all'aperto.

Mezzi di trasporto: dal 1° aprile niente più green pass sui mezzi pubblici del trasporto locale ma restano obbligatorie le mascherine FFp2 per salire su bus, tram e metropolitane. Per i mezzi a lunga percorrenza (treni, navi, aerei) è richiesto il green pass base, con obbligo di indossare la Ffp2.

Musei, cinema, parchi: per l’accesso a musei, parchi archeologici, mostre, archivi, biblioteche e altri luoghi della cultura, non è più richiesto il possesso del green pass (nè rafforzato, né base). Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine anche solo chirurgiche. Per i cinema, i teatri e i concerti dall'1 al 30 aprile per la partecipazione agli spettacoli che si svolgono al chiuso è richiesto il green pass rafforzato e l’obbligo di indossare le mascherine FFP2. Dall'1 al 30 aprile per gli spettacoli all'aperto è richiesto il green pass base e l’obbligo di indossare le mascherine FFP2.

Discoteche, matrimoni e feste private: per festeggiare matrimoni, lauree, compleanni, comunioni, tutti i partecipanti dovranno avere ancora il super green pass. Super green pass anche per andare in discoteca, dove sarà sufficiente la mascherina chirurgica, da togliere mentre si balla. Le discoteche torneranno a capienza piena.






Questo è un articolo pubblicato il 31-03-2022 alle 11:38 sul giornale del 01 aprile 2022 - 675 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, giulia mancinelli, articolo, nuove regole covid 1 aprile

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cWqJ





qrcode