utenti online

Osimo e il mondo dello sport piangono la scomparsa di Agostino Polverigiani

4' di lettura 22/03/2022 - Da dipendente comunale e tecnico si è speso per la valorizzazione e crescita dello sport osimano che ha avuto la fortuna di poter contare su una persona onesta, competente e preparata. Il cordoglio del presidente del Coni Fabio Luna.

Se n’è andato all’età di 68 anni Agostino Polverigiani, il dipendente comunale, da alcuni anni in pensione, che ha speso la sua vita nell’interesse esclusivo della collettività e del mondo dello sport. Diplomato Isef Polverigiani ha incarnato al meglio il suo incarico professionale, impegnandosi per la crescita del settore di cui è stato per tanti anni responsabile prima di passare ai servizi sociali. Persona di specchiata onestà ha sempre dedicato la massima attenzione a tutte le discipline sportive senza distinzione di sorta. Competente e sempre aggiornato ha rappresentato per le società osimane un valido interlocutore su cui poter fare affidamento in tempi in cui Osimo aveva necessità di nuovi impianti. Grande appassionato di atletica leggera per tanti anni ha seguito l’Atletica Osimo formando con il prof. Gino Falcetta una coppia di amici inossidabile pronta ad impegnarsi per permettere a tanti ragazzi e ragazze di praticare la loro disciplina del cuore quando ancora la città non aveva un impianto specifico e si poteva correre solo sull’anello di asfalto dello stadio Diana. Se oggi c’è il campo sportivo della Vescovara il merito è suo che si è battuto insieme alla società per dare a quei giovani l’opportunità di vivere a pieno l’atletica senza rischiare di farsi male. E’ stato tra i fautori del trofeo di ostacoli Marche 9,14, una delle manifestazioni nazionali più apprezzate dell’atletica giovanile. Con la sua presenza in Comune tutte le manifestazioni sportive osimane si sono sempre svolte senza alcun tipo di problema e con continuità perchè Agostino Polverigiani era un dipendente pubblico meticoloso, attento e imparziale. Quando preparava le delibere controllava persino la punteggiatura perché ogni atto pubblico che usciva dal suo ufficio doveva essere perfetto. Appassionato anche di basket e calcio, ha sfruttato gli anni della pensione per seguire la sua amata Juventus con lunghe trasferte fino a Torino per seguire i bianconeri. Purtroppo un terribile male ha privato la comunità osimana di un uomo di profonda levatura umana e professionale. Polverigiani ha incarnato al meglio la figura di dipendente pubblico e tecnico sportivo, il suo attivismo rappresenta un esempio per tanti colleghi e per gli atleti che ha sempre seguito e visto crescere in tutti questi anni e che lo ricordano con immutato affetto. Come tutte le persone che lasciano un segno nella società era molto amato, un amore a volte silente perchè non era il tipo da tante “smancerie” come amava dire, ma sempre pronto a tendere la mano quando c’era bisogno. In queste ore il primo pensiero va alla moglie Vania, ai figli Antonio e Giulio e a tutta la sua famiglia. Numerosi messaggi di cordoglio sono arrivati dal mondo dello sport tra cui quello del presidente regionale del Coni Fabio Luna: “Con Agostino mi lega una lunga amicizia. Ho avuto l’onore di muovere i primi passi proprio con l’atletica leggera e poi di averlo come collega quando ho iniziato a lavorare al Comune di Osimo. Da dipendente e tecnico ha fatto moltissimo per lo sport dando la stessa attenzione sia alle discipline più in voga che a quelle meno note perché l’importante era agevolare la pratica sportiva. Lo sport italiano gli deve molto ed è orgoglioso di aver potuto contare su una persona così onesta e preparata che ha sempre lavorato facendosi guidare solo dalla grande passione e competenza e non da interessi personali. Agostino è un esempio da seguire, lo è per me come dirigente e lo è per tutti quei giovani che hanno avuto la fortuna di averlo come guida e amico”. Le esequie di Polverigiani verranno celebrate domani, mercoledì 23, alle ore 17:00, presso la chiesa della Misericordia.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Osimo.
Per Whatsapp aggiungere il numero 320.7096249 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereosimo o cliccare su t.me/vivereosimo.

   

di Luca Falcetta





Questo è un articolo pubblicato il 22-03-2022 alle 12:01 sul giornale del 23 marzo 2022 - 1462 letture

In questo articolo si parla di cronaca, giornalista, articolo, sport comune atletica lutto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cT5z





logoEV
logoEV
qrcode