utenti online

“PretenDiamo Legalità” la Polizia di Stato nelle scuole di Osimo

2' di lettura 21/03/2022 - E' giunto al termine, la scorsa settimana, il ciclo di incontri degli agenbti di Polizia del Commissariato di Osimo con i ragazzi delle scuole medie e superiori del territorio che hanno aderito al Progetto “PretenDiamo Legalità” indetto dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione.

Unitamente al progetto è abbinato un concorso: i ragazzi, dopo gli incontri, volti a stimolare la riflessione sull’importanza della legalità e del rispetto delle regole nella vita di tutti i giorni, entro il 28 marzo dovranno realizzare un video, uno spot o un graphic novel sui temi sviluppati insieme.

Costituita un’apposita Commissione presieduta dal Questore di Ancona Cesare Capocasa valuterà la migliore creazione per ogni categoria; successivamente, i vincitori a livello provinciale, parteciperanno ad una ulteriore selezione che decreterà i lavori di maggior interesse a livello nazionale.

Le ultime classi incontrate dai funzionari del Commissariato sono state la prima media della Scuola Krueger di Osimo, che insieme alle insegnanti ha scelto di trattare il fenomeno delle devianze giovanili e i comportamenti trasgressivi o illeciti posti in essere, anche inconsapevolmente, dalle giovani generazioni, e le prime classi dell’Istituto Tecnico d’Istruzione Superiore “A. Meucci” di Castelfidardo, che hanno preferito trattare temi i temi del bullismo e del cyberbullismo dal punto di vista delle conseguenze penali e civili cui incorrono i minorenni che si rendono autori di reati ai danni di coetanei. I ragazzi sono stati molti interessati e soprattutto i più piccoli erano curiosi di capire se alcuni comportamenti fossero solo delle semplici trasgressioni o veri e propri reati.

Gli incontri con gli alunni, aldilà della partecipazione al Progetto “PretenDiamo Legalità”, sono momenti formativi di estrema importanza per diffondere il valore della legalità, sviluppare il senso etico dei ragazzi, accrescere il rispetto delle regole e il valore sociale dell’integrazione e della solidarietà, riferimenti imprescindibili per diventare cittadini responsabili ed attivi.-


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 21-03-2022 alle 16:10 sul giornale del 22 marzo 2022 - 208 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, redazione, incontri, progetto, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cTRz





logoEV
logoEV
qrcode